BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] conoscere il volume di Columba Marmion Cristo ideale del monaco, un testo che avrebbe poi consigliato ai sacerdoti. Ma della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), dal 1972 ne divenne presidente. Nel 1972 Paolo VI lo nominò segretario generale ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] il fratello, Costantino (morto prima del 1171), già monaco della Ss. Trinità di Cava, ottenne la carica di Regesta Imperii, IV, 3, a cura di J.F. Böhmer - G. Baaken, Köln 1972, n. 601; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. Zielinskj, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] (ms. Patetta 303 della Biblioteca Apostolica Vaticana), il monaco Girolamo Aliotti (London, British library, ms. Additional 27491 Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
J. Soudek, A fifteenth-century humanistic ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , pp. 3, 29-31, 33-34, 52-53; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58 Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733, Città del Vaticano 1972, p. XI; L. Mazzola, s.v. Calandra, Giovanni ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco. Il Maestro del Bambino Vispo, in L'Arte, VII (1904), pp and Renaissance painting in honor of Millard Meiss, New York 1972, pp. 185-191; C. Volpe, Per il completamento ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] la carriera del padre), Maddalena (in religione Angela Fedele, monaca in S. Clemente) e Cosimo; la seconda volta , Italian drawings... from Mid-Western collections (catal.), Saint Louis 1972, n. 34;M. Chiarini, Mostra di disegni italiani di paesaggio ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] a cui appartenne fino al 1809.Nell'829-830 il monaco Anscario tentò di introdurre il cristianesimo nella città vichinga di kloster [Maniero e monastero a Vadstena], I-II, Stockholm 1972; E. Lagerlöf, Gotländsk stenskulptur från gotiken [Sculture in ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Izenour, Denise Scott Brown in Learning from Las Vegas (Cambridge, MA, 1972), rimasta poi celebre (A.P. Latini, Nollimap, in N., Vasi, sono Rocco Pozzi, Pietro Campana, Carlo Nolli, Francesco Monaco, Piranesi). Infine, il primo marzo 1747 pubblicò un ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Genova (Falcone), dal 1722 a Milano (Ducale), nel 1722 a Monaco di Baviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro di intermèdes comiques italiens au XVIIIe siècle en France et en Italie, Paris 1972, pp. 232-235; R.L. Weaver - N.W. Weaver, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] ’estasi di s. Bruno e il Paesaggio con due monaci certosini (Londra, collezione Mahon, ma in prestito al City ; Id., P.F. M.: la monografia di R. Cocke e nuovi contributi, ibid., V (1972), 50, pp. 346-354; B. Riccio, Ancora sul M., ibid., 51, pp. 403- ...
Leggi Tutto