MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] aveva assistito alla Tetralogia diretta da F. Mottl a Monaco di Baviera; il viaggio faticoso in un organismo già I (1966), pp. 35-44; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 447-464 e passim; F. Fano, A settant’anni dalla ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] già commissionata al Pasinelli e dipinta dal D. per le monache carmelitane e in onore della quale lo Zanotti stesso pubblicò un 1400 al 1700, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXIV (1972), p. 206 n. 63; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi . ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] all’inferno di Offenbach all’Opera di Roma nel 1971). Nel 1972 comparve nei Pagliacci all’Opera di Roma. Nell’aprile 1973 prese avvio da Amburgo, cui seguirono Berlino, Düsseldorf, Monaco di Baviera, Francoforte, Mannheim, Madrid, Londra (per ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Bonacossi); Maria Salviati (Firenze, Uffizi); Sacra Famiglia (Monaco, Alte Pinakothek); Scena di sacrificio, monocromo (Napoli Poggio a Caiano, in Mitteil. der Kunsthist. Inst. in Florenz, XVI (1972), 3, pp. 293-327 (con bibl.); L. Berti, L'opera ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] camminare lasciandoti attrice di ieri
(“I giardini di marzo”, 1972, di Mogol)
sebbene la versificazione si mostrasse già originale, ed interessante di Landolfi
opposto ma vicino a un monaco birmano
o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli
...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] e il Cristo al limbo della Alte Pinakothek di Monaco - mostrano una cultura figurativa ancora legata all'umanesimo nineteenth-century Italian paintings in North American public collections, Cambridge, MA, 1972, p. 93; M. Muraro - D. Rosand, Tiziano e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] corsi di perfezionamento sotto la guida di K. von Gareis a Monaco di Baviera nel semestre estivo 1913 e con Alfredo Rocco a Padova Accademia dei Lincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott. 1972.
Tra le ultime opere dell'A., oltre alla nuova edizione ampliata ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] del vescovo di Frisinga a Klosterneuburg (Frodl-Kraft, 1962; 1972). Tutte queste committenze sono da riferire o a membri della morave, così chiamato per un manoscritto oggi conservato a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Germ. 68). Ambedue presentano uno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] falso. Un cembalo del 1703, a tre tastiere, Monaco di Baviera, Deutsches Museum, n. 9232, 201-0 Torino 1971, pp. 629 ss., 633; A. Dodge, Pianos and their makers, New York 1972, pp. 45 ss.; H. R. Hollis, The piano, London 1975, pp. 51 ss., ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Die Architektur der Renaissance in Toscana, pubblicata a Monaco fra il 1885 e il 1908. Per quest' Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I-II, Firenze 1972, ad Indicem. Lucca: sul restauro dell'oratorio di S. Giulia: P. Bartelloni ...
Leggi Tutto