CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] del C., la seconda del Maffei, l'ultima del monaco Severo; si divide in tre libri per un totale di , Eloquenza e teologianel "Proemium in librum primum sententiarum" di P. C., Savona 1972; G. Valletta, Il "De hominibus doctis" di P. C., Napoli 1974; ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] forse l'antica cattedrale; un rilievo della pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della cité (cattedrale, Saint-Evroult, Notre- vasca antica, alcune croci a smalto e una testa di monaco incisa su una lastra di rame.
L'interesse della chiesa ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] coll. Lemme), al S. Sebastiano curato dalle pie donne (Monaco, coll. privata: Graf, 1976, ill. 786), al Mosé dem Archiv Doria-Pamphilj…, a cura di J. Garms, Rom-Wien 1972, ad Ind.; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini Documents and ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] le sue pellicce scelse Veruschka, la top model che nel 1972 aveva girato il film Salomè di Carmelo Bene. La sua Teatro Sistina di Roma. Nel 1979 la principessa Grace di Monaco offrì a Ravizza di partecipare come benefattore al celebre ballo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] i legami con gli Asburgo.
Il matrimonio, celebrato per procura a Monaco l'8 genn. 1859, e poi di persona a Bari il 3 età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 311 s., 351-361.
Degli studi riguardanti particolarmente F. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] all'Albertina di Vienna, nel Bayerisches Museum di Monaco.
Frattanto, probabilmente agli inizi del secolo, come vocem;G. Gatto, Due pastelli inediti di R.C., in Arte veneta, XXVI(1972), pp. 219 s.; A. Rizzi, Imaestri della pittura veneta del '700 ( ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] BN, Cab. Méd.) e dalla c. dell'imperatrice Cunegonda (Monaco, Schatzkammer der Residenz). Tutti e tre gli esemplari sono costituiti da Ostereich nicht angehoren'', Mitteilungen des Österreichischen Staatsarchivs 25, 1972, pp. 317-333; H.D. Kahl, Die ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] arcivescovo in partibus di Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco di Baviera, carica che conservò fino al giugno 1847 (1848-1849), in Arch. della Società Romana di Storia Patria, XCV, 1972, pp. 252 s., e in CLIO. Catalogo dei libri italiani dell ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ma molte di queste non sono databili con certezza (Forsyth, 1972). È inoltre da segnalare il busto-reliquiario di s. Beaudime, -Dieu, a opera di papa Clemente VI (m. 1352), già monaco di quella abbazia, nella quale fece anche costruire la sua tomba. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] aggettante) della navata. Al sec. 13° risale la statua di un monaco Agostino, presso il jubé; ai secc. 14° e 15° si 1971, pp. 13-26; H. Reinhardt, La cathédrale de Strasbourg, Strasbourg 1972; R. Recht, L'Alsace gothique de 1300 à 1365, Colmar 1974; ...
Leggi Tutto