CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] pastello, 2159, e a Copenaghen, Museo Thorvaldsen, 153; Un santo monaco che predica, nel Museo di Lisbona (456: firmato, e databile 1970, pp. 184 s.; Disegni antichi e moderni, Galleria Apolloni, Roma 1972, nn. 60 s.; M. T. Caracciolo, G. C., tesi di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Yat-sen del 1920. Il 23 e 24 aprile 1929 incontrò il monaco Zhejiang Taixu – grande riformatore del buddismo cinese, noto come Taixu – il , collana I documenti diplomatici italiani, s. 3, IV, Roma 1972, pp. XIV, XXI, 20, 65, 78, 227; Qingji ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] la filosofia di Henri Bergson; nel 1904 visse a Monaco di Baviera e a Norimberga per apprendere il tedesco ; E. Gentile, La Voce e l’età giolittiana, Milano 1972; P. 90, a cura di G. Longo, Milano 1972; G. P. 1882-1982. Atti delle giornate di studio… ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] erano considerati i campioni: a Milano per l’Otello, Del Monaco accettò di sostituire alla ‘prima’ del giorno 8 l’indisposto Corelli nel gala in onore di Rudolf Bing nell’aprile del 1972 al Metropolitan), ma che non affrontò mai sulla scena. ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monaco di Baviera, Praga, si aggiunsero all'inizio del fascismo. Capitalismo agrario e socialismo nel ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, ad Indicem;A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894 ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] o nel ciborio di Arnolfo di Carinzia, dell'870 ca. (Monaco, Schatzkammer der Residenz; Schiller, 1966, figg. 391-392). . Literary Criticism through Art, Medievalia et humanistica, n.s., 3, 1972, pp. 199-212; C. Nordenfalk, Heaven and Hell in a ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Querelle d'Achille et Agamennon" de G.B. G., in La Revue du Louvre, XXII (1972), pp. 155-162; Id.,"La Querelle d'Achille et Agamennon" de G.B. G. tra la Repubblica Ligure e il Principato di Monaco, a cura di T. Zennaro, Monaco 1997, pp. 123-130; J. ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] , 1893, nr. 24, pp. 51 s.
Lamperti Monachi Hersfeldensis, Opera, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum Moehs, Pope Gregory V (996-999). A Biographical Study, Stuttgart 1972.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, Paris 1920, s ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] in quelle di Parigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di lunghi soggiorni soprattutto Gli ebrei veneti nelle inchieste austriache della Restaurazione, in Michael, I (1972), pp. 9-37; La città di antico regime, in Quaderni storici ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] con Domenico Lalli per Damiro e Pitia a Monaco di Baviera nell’autunno 1724, l’esito del in Journal of the American musicological society, XXIII (1970), pp. 282-301, XXV (1972), pp. 119-121; M.F. Robinson, P.’s operas for London, 1733-1736, ...
Leggi Tutto