Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] Nel 1906, a un convegno di psicologia che si tiene a Monaco di Baviera, conosce Mario Calderoni (1879-1914), con il quale , Torino 1971.
Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro, Napoli 1972.
Metodo e ricerca, prefazione di M. Calderoni, nuova ed. a ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] frequentato da Graziano era dunque vivace e fantasioso, e il monaco, lungi dal segregarsi tra le mura del convento, partecipava alla ecclesiology of Gratian's Decretum, Berkeley, CA, 1972; H. Fuhrmann, Das Reformpapsttum und die Rechtswissenschaft, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Rheinhardt. Le pagine vivide dedicate al putsch di Monaco del novembre 1923 non mancavano di fermarsi su e linguaggio dei corrispondenti di guerra. Dall’epoca napoleonica al Vietnam, Milano 1972, passim; «Primato» 1940-1943, a cura di L. Mangoni, Bari ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] e il figlio Niccolò, Gualterio di Puglia, Lifante, il monaco cistercense Bisanzio, Stefano di Romualdo da Bari; in Sicilia 1966; J.F. Finò, Machines de jet médiévales, "Gladius", 10, 1972, pp. 25-43.
A. Bruschi-G. Miarelli Mariani, Architettura sveva ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al 1397, la Crocifissione con s. Giuliano e una santa monaca, tutti a Collemaggio, e la Vergine fra santi nella chiesa di -721, 734-745; id., Collemaggio, Roma 1972, pp. 9-25; id., Restauri d'Abruzzo (1966-1972), Roma 1972, pp. 135-138, 159-161, 168- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] si fa riferimento, iscrizioni o cronache scritte da monaci, non sono interessate a mettere in luce le The Master Builders, London 1971; id., The Mediaeval Architect, London 1972 (con bibl.); F. Bucher, Architector. The Lodge Books and Sketchbooks ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] realtà comunali urbane, anch’essi sovente né vescovi, né monaci, ma o castamente coniugati, o “terziari”; o appartenenti a dall’XI al XIII secolo”, in Studi sulla cristianità medievale, 1972). Gherardo Segarelli viene arso nel 1300 sul rogo, ma la ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] , 1347-1354, che negli ultimi anni della sua vita si fece monaco con quel nome) con il vescovo di S., Gregorio Palama; il 85-89; A. Vakalopulos, A History of Thessaloniki, Thessaloniki 1972 (19842); A. Xyngopulos, Αἱ τοιχογϱαϕίαι τοῦ ᾽Αϰαθίστου εἰϚ ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] a Roma trentuno disegni a grafite, tre acqueforti e una litografia nella raccolta Questo matto mondo assassino, e nel 1972 diciotto acqueforti in bianco e nero incise a corredo de L’erede selvaggio nella cartella Mitobiografia: in queste tavole ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Domenico Antonio Vaccaro e sulle tendenze rococò di Giacomo del Po (Fittipaldi, 1972, pp. 267 s.; Id., 1973, pp. 71 s.).
Tutta il bozzetto di terracotta policroma del Bayerisches Nationalmuseum di Monaco (p. 99).
Nel 1772, su incarico del vescovo ...
Leggi Tutto