FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] alla metà del sec. 12°: intorno a quell'epoca il monaco Sawalo arricchì la biblioteca dell'abbazia di Saint-Amand di ca [Il Gotico in Belgio. Architettura, arte monumentale], Brussel 1972; R. Didier, J. Steyaert, De Beeldhouwkunst del Middeleuwen ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] stampate insieme (probabilmente a Ferrara nel 1499, e poi a Monaco di Baviera da A. Stoklio, 1555).
Nella prima l'E Epistles of Jacques Lefèvre d'Etaple and related texts, New York-London 1972, pp. 126 ss. (ristampa la lettera dell'E. al Soderini); ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] sulla maestranza di Nonantola e di Piacenza, Commentari 23, 1972, pp. 319-334; J. Dufour, La bibliothèque et n.s., 1992, 101, pp. 42-50; G.M. Cantarella, I monaci di Cluny (Biblioteca di cultura storica), Torino 1993; Milano e la Lombardia in ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Genova, Simone Boccanegra, e i Grimaldi, irrequieti signori di Monaco. Nel 1348, fu incaricato da Clemente VI insieme con 1244-1316. Jacques Duèse and his family, in Archivum Historiae Pontificae, X (1972), pp. 180 s.; B. Pagnin, P. (B. d.), in ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] in Egitto. I maroniti - che traggono il loro nome dal monaco asceta Marone (sec. 5°), cui era dedicato un monastero sull' , C. Balty, Bilan des recherches archéologiques, 1969-1971, Bruxelles 1972; R.C. Smail, The Crusaders in Syria and the Holy Land ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Roma, opera di Ingoberto, e il c.d. Codex Aureus di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 14000). In questi esempi la scrittura d'apparato ebraici di origine francoashkenazita, Annali di Ca' Foscari 11, 1972, 3, pp. 1-11.
M. Spitzer, The Development ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Martino Del Pozzo, che fece costruire la cappella (cfr. De Monaco-Zanone. La cattedrale di Teano, Teano 1965, pp. 47 ss attivi a Napoli nella seconda metà del Settecento..., in Storia dell'arte, 1972, 14, pp. 204 s .).
Del 1773 è la stanca, ma ancora ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] snaturata da restauri eseguiti nel 1962 (Apollonj Ghetti, 1972); la facciata della piccola chiesa di S. Marco 1), Bari 1966; F. Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] una ola de fuerza y luz e Al gran sole carico d’amore di Nono, 1972 e 1975, Berceuse variata di Salvatore Sciarrino, 1977, Blaubart di Camillo Togni, 1978, , Mosca, Tōkyō, Parigi, Londra e Monaco di Baviera. La trasformazione, in un quindicennio ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di s. Stefano e la figura di un santo monaco sono peraltro gli unici episodi pittorici ancora leggibili. Affreschi La lavorazione artistica del legno a Zara in età gotica], Zagreb 1972; G. Ghirardi, Affreschi istriani del Medioevo, Padova [1974]; ...
Leggi Tutto