DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] . Manoscritti di questo trattatello si conservano a Kiel, Monaco di Baviera e Stoccarda.
Tractatus de commissariis, o der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Franckfurt am Main 1972, III, sub voce;N. Horn, Die legistische Literatur der ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] francescana (1429); nella Schatzkammer der Residenz, sempre a Monaco, un altare portatile di Enrico II e la corona zum 13. Jahrhundert, in Bayern, Kunst und Kultur, cat., München 1972, pp. 52-56; Der Bamberger Psalter Msc. Bibl. 48 der ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] quale, nelle regole dettate per il suo monastero, proibì ai monaci di possedere altar pallae di seta decorate con oro e -66; P. Lasko, Ars Sacra, 800-1200 (Pelican History of Art), Harmondsworth 1972, pp. 50-54, 87-88, 129-131, 170-171, 177-178, 237 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] castoni; nella coperta del Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000) per i motivi a críticos sobre la historia del reino de Asturia, 3 voll., Oviedo 1972-1975; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1977, p. 55), cui se ne potrebbe collegare un altro a Monaco (Staatliche graphische Sarnmlung, inv. n. 12.258; cfr. Davis, aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X., Rom-Wien 1972,pp. 19 n. 9, 31 n. 92, 93 n. 419; J ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] un disegno a penna e acquerello della Graphische Sammlung di Monaco, una prima idea, ricca di suggestioni pollaiolesche, poi a cura di P. Murray, in Five early Guides, Heppenheim 1972, pp. non nn.), erano ultimate nel 1509.
Rispetto alla precedente ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Oecumenicorum, IV, 2, pp. 3-10), opera di un monaco, Massenzio (di cui parla Dioscoro in un'epistola al papa: Les actes des patriarches, fasc. 1, Les regestes de 381 à 715, Paris 1972, nrr. 210-19, pp. 152-59.
Clavis Patrum Latinorum, a cura di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] da un artista laico e che il testo si debba invece al monaco Eadwine, il cui ritratto, del 1170 ca., si trova nel England, London 1972; W. Oakeshott, Sigena. Romanesque Paintings in Spain and the Winchester Bible Artists, London 1972; L. Grodecki ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] in Le Liber pontificalis, II, pp. 357-58; Lamperti monachi Hersfeldensis Annales, in Id., Opera, in M.G.H., Die vom Reformpapsttum geförderten Heiligenkulte, in Studi Gregoriani, IX, Roma 1972, pp. 279, 286-87; W. Stürner, Der Königsparagraph im ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] la Strage degli Innocenti ora a Monaco di Baviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen), ove stupisce di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp. 78-80; Id., Note emiliane, in Musei ferraresi, 1972, pp. 71 s., 76; A. Emiliani-F. Varignana, ...
Leggi Tutto