LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] )çi questa / tavola era camerle(n)go do(minus) Fra(n)cesco monaco di Sa(n) Galgano / e assegutori Bi(n)do Petrucci Giovan(n) Programme of the Sala della Pace: a New Interpretation, JWCI 35, 1972, pp. 145-162; F. Zeri, Ricerche sul Sassetta. La pala ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] ., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal., inv. nrr. 1073-1074; Monaco, Alte Pinakothek, inv. nrr. 10676-10677), che con 1510 (rist. anast., in Five Early Guides to Rome and Florence, Westmead 1972); Il libro di Antonio Billi, a cura di F. Benedettucci, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, ad ind.; G. Despy, Les interventions politiques d y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuells, Bologna 1972, pp. 287-316; S. Gagnière, Le palais des papes d'Avignon, ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] nuovo tramite una lettera del clero e dei monaci di Costantinopoli, mentre solo in un secondo momento Grumel, Les regestes des actes du patriarcat de Constantinople, I, 1, Paris 1972, pp. 110-25; Acta Conciliorum Oecumenicorum, Ia cura di E. Schwartz ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] vanno aggiunti i due laterali con quattro santi (Monaco, Alte Pinakothek), come opere della fine degli matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 114-121; U. Procacci, L'affresco dell'Oratorio del Bigallo ed ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] embrionali (v. fig. 5).
Nel 1882 si costruisce la linea aerea Kiesbach-Monaco di Baviera, per trasmettere, su di una distanza di 57 km, 1 le nubi e il terreno (v. ENEL, RAI, STET, 1972), o di tipo ‛interno' quando sono determinate come conseguenze di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] .
Wittmann (v., 1973) ha proposto il cosiddetto ‛modello di Monaco' per la struttura della pasta di cemento. Egli ha trovato che Washington 1954.
Lowman, C.E., Magnetic recording, New York 1972.
Murarka, S. P., Silicides for VLSI applications, New ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 1966-1967), l'Intelsat 111(1968-1970), l'Intelsat IV (1972-1975), l'Intelsat IV A (1976-1980), l'Intelsat V , London 1963.
Matte, N.M., Droit aérospatial, Paris 1976.
Monaco, R., Sovranità statale e spazio superatmosferico, in ‟Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1385, alcuni nobili di ca' Donà spedivano della seta a Monaco, nella Germania del Sud (28). Non tutti seguivano personalmente le catalani e l'espansione della corona d'Aragona nel secolo XV, Napoli 1972, p. 448.
176. Ibid., p. 452.
177. Lo Statuto ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Romano nel Cenacolo di Santo Spirito, e la statua di un monaco francescano un tempo a Berlino (distrutta). Infine, nel 1321-1323 , pp. 67-80; G. Kreytenberg, Giovanni d'Ambrogio, JBerlM 14, 1972, pp. 5-32; J. Gardner, Arnolfo di Cambio and Roman Tomb ...
Leggi Tutto