Giurista (Schwabach 1836 - Monaco di Baviera 1902), consigliere del tribunale territoriale supremo (1884-88), presidente di sezione del tribunale supremo di Monaco (1888-90). Prese l'iniziativa del grande [...] Kommentar zum bürgerlichen Gesetzbuche (6 voll., 1898-1908). Tra le altre opere: Strafgesetzbuch für das deutsche Reich (1872); Vorträge aus dem Gebiete des bürgerlichen Gesetzbuchs (1900). Pubblicò (dal ...
Leggi Tutto
Giurista (Norimberga 1820 - Monaco di Baviera 1892), prof. nelle univ. di Marburgo (1850), Rostock (1853), Kiel (1857), Monaco (1863). Tra le opere, in buona parte di storia del diritto, si ricordano: [...] Geschichte des Beneficialwesens von den ältesten Zeiten bis ins 10. Jahrhundert (1850); Feudalität und Unterthanenverband (1863); Bayrisches Civilrecht (3 voll., 1870-75); System des deutschen Privatrechts ...
Leggi Tutto
Architetto e decoratore d'interni (Dachau 1687 - Monaco di Baviera 1745), attivo a Monaco. Studiò a Parigi con G.-G. Boffrand e si perfezionò con un viaggio in Italia (1718). Le sue opere più importanti [...] sono quelle eseguite per la corte di Monaco: lavori a Nymphenburg di gusto francese (1715-26), nel castello di Schleissheim, nella residenza di Monaco, ecc. ...
Leggi Tutto
Architetto decoratore (Venezia 1714 - Monaco di Baviera 1775), scenografo di corte a Monaco (1753-75). Famose le sue scene di carceri. Suo fratello Pietro (Venezia 1720 circa - ivi 1785 circa), ancora [...] più noto, fu anche egli in Baviera e insegnò poi all'Accademia di Venezia. Le opere dei due G., che sovente lavorarono insieme, sono spesso confuse tra loro. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geografo (Zöschen, Merseburg, 1840 - Monaco di Baviera 1913). Viaggiò in ogni parte del mondo; intraprese importanti spedizioni nell'Africa equatoriale francese, il Congo e l'Africa di Sud-Ovest [...] (1873-85). Fu prof. di storia naturale all'univ. di Jena (1886) e quindi (dal 1895) di geografia nell'univ. di Erlangen. Scrisse numerose opere sui viaggi compiuti ...
Leggi Tutto
Musicista (Gottinga 1882 - Monaco di Baviera 1954). Studiò a Strasburgo e a Monaco, e nonostante avesse perso il braccio destro in un incidente riuscì a sviluppare un'ottima tecnica pianistica. Compose [...] 4 opere, numerosi Lieder, lavori sinfonici e da camera di stile tardoromantico. Tra i suoi scritti: Zeitgenössische Komponisten (6 voll. 1921); Die Kunst des Dirigierens (1942) ...
Leggi Tutto
Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rieneck, Franconia, 1888 - Monaco di Baviera 1977). Combattente nella prima guerra mondiale, dopo l'esordio come poeta, pubblicò il romanzo Das kommende Reich (1920). Si affermò con [...] la raccolta di versi Vogel Zeitvorbei (1922), cui seguirono Gesammelte Gedichte (1938) e Die Lebensjahre (1951). Notevoli anche le altre sue opere prosastiche, in stile immaginoso e musicale ...
Leggi Tutto
Attrice (Monaco di Baviera 1890 - Berlino 1941). Esordì a Heidelberg nel 1905, poi recitò a Bonn, Königsberg, Vienna e Berlino, dove si affermò definitivamente, assumendo nel 1935 la direzione del Theater [...] am Kurfürstendamm. Dotata di forte personalità, fu grande interprete di Bruckner, Schiller, Kleist, Ibsen e Goethe. Autrice di Im Wirbel des neuen Jahrhunderts (post., 1942) ...
Leggi Tutto
Pittore (Wolkenburg, Sassonia, 1848 - Monaco di Baviera 1911). A Monaco (dal 1877) fu in contatto con M. Liebermann. Dipinse con interesse naturalistico scene di vita quotidiana, nelle quali spesso introdusse [...] tematiche religiose (La preghiera prima del pasto, noto come Vieni, Gesù, sii nostro ospite, 1885, Berlino, Nationalgalerie; Le figlie in giardino, 1906, Colonia, Wallraf-Richartz Museum) ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...