• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
2331 risultati
Tutti i risultati [2331]
Biografie [1085]
Arti visive [423]
Storia [239]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]
Diritto [62]

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] di gare: 195 Ultimo tedoforo: Günter Zahn Giuramento olimpico: Heidi Schüller Chi quella mattina del 5 settembre a Monaco di Baviera lavorava dentro o vicino ai Giochi per molte ore fu sicuro di stare vivendo il giorno estremo della manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON

MONACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO (München) H. Diepolder Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I. 1. L'Antiquario antico. [...] Gliptoteca: A. Furtwängler - P. Wolters, Beschreibung der Glyptothek König Ludwig's I, Monaco 1910; J. Sieveking - C. Weickert, Fünfzig Meisterwerke der Glyptothek König Ludwigs I, Monaco 1928; P. Wolters, Führer durch die Glyptothek König Ludwig's I ... Leggi Tutto

Fassbinder, Rainer Werner

Enciclopedia on line

Fassbinder, Rainer Werner Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), [...] nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione dei suoi primi film, come Liebe ist kälter als der Tod (1969) o Warum läuft Herr R. Amok? (1969). Il tema dell'omosessualità è al centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – OMOSESSUALITÀ – GERMANIA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassbinder, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

Guardini, Romano

Enciclopedia on line

Guardini, Romano Teologo e scrittore tedesco (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studî in Germania ove poi visse sempre. Titolare (dal 1923) nella univ. di Berlino della cattedra che volle [...] ", perseguitato dai nazisti dovette sospendere l'insegnamento (1939), che riprese a Tubinga (1945-47) e successivamente a Monaco. La sua vastissima produzione - che esprime una fine sensibilità artistica oltre che una forte ispirazione religiosa - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WELTANSCHAUUNG – TUBINGA – BERLINO – NAZISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guardini, Romano (4)
Mostra Tutti

Michèle Fuschi da Cesena

Enciclopedia on line

Michèle Fuschi da Cesena Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; [...] in linea con l'azione del pontefice Giovanni XXII intervenne contro il movimento degli spirituali. La rottura con il pontefice avvenne dopo che il capitolo generale francescano di Perugia (1322) presediuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GUGLIELMO DI OCCAM – MONACO DI BAVIERA – AVIGNONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti

Parsons, Talcott

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] deve soddisfare quattro requisiti funzionali: conservare la propria identità nel tempo definendo i confini con l'ambiente esterno, assicurare l'integrazione tra le sue parti, fissare i propri scopi e organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY – MONACO DI BAVIERA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parsons, Talcott (3)
Mostra Tutti

Heisenberg, Werner Karl

Enciclopedia on line

Heisenberg, Werner Karl Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] i contatti con il gruppo di fisici e matematici che faceva capo a D. Hilbert. Dopo il conseguimento del dottorato a Monaco (1923), H. iniziò un'intensa collaborazione con N. Bohr presso l'Istituto di fisica teorica di Copenaghen, che si concluse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg, Werner Karl (3)
Mostra Tutti

Haneke, Michael

Enciclopedia on line

Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) [...] e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà internazionale; minore successo ha riscosso Code inconnu - Récit incomplet de divers voyages (2000). L’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA – REMAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haneke, Michael (2)
Mostra Tutti

Vossler, Karl

Enciclopedia on line

Vossler, Karl Linguista e filologo (Hohenheim, Stoccarda, 1872 - Monaco di Baviera 1949), prof. nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco (1911). Seguace della filosofia idealistica, specie crociana, [...] si batté per una visione idealistica del linguaggio, e cioè per lo studio della linguistica, della stilistica, ecc., viste essenzialmente come altrettante storie della poesia (Positivismus in der Sprachwissenschaft, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – LOPE DE VEGA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vossler, Karl (2)
Mostra Tutti

Kraepelin, Emil

Enciclopedia on line

Kraepelin, Emil Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. [...] K. è considerato il massimo esponente dell'indirizzo clinico-nosografico descrittivo in psichiatria. Fondandosi sulla descrizione fenomenologica dei mutamenti dell'attività psichica e somatica, e integrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – MONACO DI BAVIERA – PSICHIATRIA – HEIDELBERG – NOSOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraepelin, Emil (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali