Pittore e incisore (Mannheim 1740 - Monaco di Baviera 1799), attivo a Mannheim, dove fu pittore di corte dal 1766. Nei suoi paesaggi, ispirati alla maniera olandese del sec. 17º, si coglie talvolta un [...] gusto dei vedutisti Biedermeier. Opere nei musei di Schwerin, Aschaffenburg, Mannheim, ecc. Suo fratello Franz (Mannheim 1749 - Monaco di Baviera 1822), anch'egli pittore, dipinse paesaggi ispirati a C. Lorrain e a N. Poussin; notevoli i suoi disegni ...
Leggi Tutto
Filologo (Kiel 1858 - Monaco di Baviera 1940), prof. di filologia classica in varie università tedesche, pubblicò studî sul romanzo greco, su Costantino e la Chiesa, su Tucidide, sull'Odissea e una serie [...] di profili (Charakterköpfe) di eminenti figure dell'antichità; redasse importanti voci relative a storici greci per la Real-Encyclopädie, poi raccolte in volume (Griechische Geschichtschreiber, 1955). ...
Leggi Tutto
Glottologo e germanista (Salbke, Magdeburgo, 1846 - Monaco di Baviera 1921), professore a Friburgo in Brisgovia (1874) e a Monaco di Baviera (1893). La sua dottrina con gli sviluppi a essa apportati da [...] A. Leskien e i suoi Prinzipien der Sprachgeschichte (1880) hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Come germanista ha fondato e diretto il Grundriss der germanischen Philologie, ha scritto ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Norimberga 1937 - Monaco di Baviera 1992). Influenzata, fra l'altro, da Kafka, sin dal primo romanzo (Die Riesenzwerge, 1964) si è segnalata per una descrizione fredda, al limite grottesca, [...] di fenomeni ritenuti tipici della piccola borghesia del tempo. In seguito la carica satirica si è evoluta piuttosto nel segno dell'ironia, su una traccia più prossima al realismo (i romanzi Das Berührungsverbot, ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, litografo e incisore (Monaco di Baviera 1806 - ivi 1882). Scolaro del padre Ludwig, di W. Kobell e di P. Cornelius, soggiornò a Parigi (1830) e a Roma (1836-37). Fu direttore artistico [...] (1847-56) della manifattura di porcellane di Nymphenburg e prof. (1868-76) nella scuola delle arti applicate di Monaco. È il più notevole esponente dell'illustrazione romantica tedesca (illustrò il Götz von Berlichingen di Goethe, il Cid di Herder, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Elberfeld, Wuppertal, 1925 - Monaco di Baviera 1984). Propugnò un "teatro della spontaneità" in cui attori e pubblico collaborassero improvvisando su uno spunto iniziale (Drei, 1962; [...] Scherenschnitt, 1964; Entscheiden Sie sich, 1965). Nello stesso spirito avanguardistico curò la raccolta di manifesti letterarî Literaturrevolution 1910-1925 (13 voll., 1960-64). Fu autore anche di romanzi ...
Leggi Tutto
Giurista (Monaco di Baviera 1869 - ivi 1941), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Monaco dal 1909, ne fu allontanato nel 1933 per le leggi razziali. Rimasto in Germania, si suicidò con la moglie [...] nel 1941 per sfuggire al campo di concentramento. Opere principali: Die gemeinrechtliche Entwicklung des internationalen Privat- und Strafrechts bis Bartolus (2 voll., 1901-16, importante anche per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Dinkelsbühl, Baviera, 1795 - Monaco di Baviera 1868), direttore dell'Ufficio di statistica della Baviera (1834), ministro di stato (1855); rappresentò Monaco all'Assemblea [...] nazionale di Francoforte (1848) e fu tra i fondatori del partito della Grande Germania. Le sue Staatswirthschaftliche Untersuchungen (1832; ed. ampliata 1870) contemperano il metodo astratto con criterî ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stoccarda 1835 - Monaco di Baviera 1902). Si legò a Monaco al gruppo di Geibel, Heyse e altri; dal 1869 prof. di storia della letteratura al politecnico di Monaco. Romanticamente interessato [...] al recupero del Medioevo tedesco, fra i suoi varî lavori critici pubblicò Deutsche Sage im Elsass (1872), Die Nibelungensage (1877), Die Sage vom Parzival und dem Gral (1882). Anche la sua produzione poetica ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1861 - ivi 1915). Portato alla satira di costume, sia pure in termini di bonaria aggressività, scrisse racconti e romanzi, fra cui l'anticlericale Ein Verrückter (1894); [...] ma si dedicò soprattutto alla commedia, primeggiando in tal senso in una breve stagione, prima dell'avvento di Wedekind. Da ricordare Die Fahnenweihe (1895) e Die Morgenröte (1905), ambientate al tempo ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...