Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] finanziaria, durante il quale emergono i limiti dei meccanismi autoregolatori del mercato sia interno sia internazionale, e agli scambi, chiaro indice di progresso. In tutti i momenti della sua vita egli si mantiene fedele al principio della libertà ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] dimensioni finché il D. non fondò a Castrezzato (Brescia) una tessitura meccanica, i cui prodotti venivano tinti e rifiniti a Busto. Con la e giuridico delle diverse componenti che agiscono dal momento della produzione a quello della vendita. Da ciò ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] la parola per una circostanziata difesa della tassa e del contatore meccanico, di cui pure suggerì alcune modifiche per una miglior esazione e degli ambienti bancari.
Il C., in un primo momento direttore soltanto di fatto dell'impresa, ottenne che i ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] inamovibilità dal proprio posto di lavoro, dal momento che un consistente spostamento geografico del luogo di di un sistema. Nello studio di un sistema (elettrico, meccanico ecc.) lineare (cioè con comportamento retto da equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] varie pezzature e in parte in forma di polvere. Al momento della spedizione, si praticano nel blocco con perforatrici rotative dei più lunga e lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano su un binario ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] modalità d'inserimento nel lavoro di fatto hanno compreso momenti di formazione teorica solo nelle iniziative realizzate dalle edile, elettrico, elettronico industriale, per telecomunicazioni, meccanico, termico, operatore ai servizi di cucina, ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] lavorare a quella quota per settimane senza che, al momento del ritorno in superficie, il tempo occorrente per la persone, scendere fino a 4000 m e aveva bracci meccanici per il prelievo di campioni, nonché apparecchi fotografici, cinematografici ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] elettrica prodotta nelle centrali idrauliche e utilizzare in un secondo momento il motore elettrico. In questo periodo, a cavallo tra Otto '' con il 2,6% all'anno.
Le aziende meccaniche che meglio hanno superato questo periodo di crisi e hanno ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] si impostano e si determinano, ad es., i problemi della meccanica. Si prendono, con un lavoro delicato di scelta, dall'osservazione di quantità, prese come incognite e colte in un certo momento del loro variare pressoché continuo. Ciò si fa con lo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] se ne aggiunse un terzo, stando al quale il divario al momento dell’Unità sarebbe stato molto profondo in tutti gli aspetti della .480 a 8.560, con un forte incremento di quelli meccanici. Tuttavia neppure in questo caso si ebbe un recupero rispetto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...