Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] probabilmente, da un suo allievo con il titolo di Questioni meccaniche. Il testo è redatto nella forma letteraria del problema attraverso ne deduce un mutamento di prospettiva importante, dal momento che la teoria della leva, sempre fondamentale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] palese ostilità verso la prospettiva democratica di Rousseau. Dal momento in cui la “sovranità è incorporata nel popolo”, Si spiega così la differenza delle fortune, secondo un meccanismo che Locke aveva già codificato nel suo secondo Trattato sul ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] gravi, ma di servirsi unicamente di un procedimento di prova 'meccanico', basato sull'idea che le velocità di corpi di uguale mole fossero direttamente proporzionali ai momenti di gravità degli stessi corpi. Tale procedimento era stato impiegato una ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 'autore. Lo schema annalistico adottato ha ovviamente qualcosa di meccanico, ma nel passare dai primi secoli ai tempi più specialistica della incisione, su piano europeo, e in un momento in cui essa prendeva coscienza della sua autonomia, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] di Guercino e di Guido Reni. È a partire da questo momento che i pentimenti sono sempre più vistosi, segno di un’ L’allusione dovrebbe essere alla superiorità delle arti sul lavoro meccanico, insomma al tema della nobiltà della pittura, assai ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] difficile discriminare fra macchine automatiche e robot, dal momento che ci sono lavatrici ed elettrodomestici sempre più mitologia degli antichi Greci prevede, per esempio, gli automi meccanici creati dal dio Vulcano, molti dei quali con sembianze ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] più esigenti e complessi di una molletta o anche di meccanismi più complessi: non solo sono capaci di autoregolarsi ma la vastità dell’arco di tempo da prendere in considerazione. Dal momento che la Terra si è formata all’interno del Sistema Solare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] la tessitura; infatti nella stessa Inghilterra la tessitura meccanica del cotone ha definitivamente la meglio su quella artigianale classe operaia industriale numerosa.
Comunque sia, al momento della grande Esposizione Universale di Londra del 1851, ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] anni arrivarono a 80); nel 1768 Richard Arkwright mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di ferrata (ferrovia) si impose a partire dal momento in cui l’inglese George Stephenson costruì nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] più ampiamente quando lo si vede attraverso una sostanza mista, dal momento che questo è il risultato di due motivi? In una nuvola interno di uno spazio chiuso, si trasformi in energia meccanica capace di far muovere alcune sagome che cominciano a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...