Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] assediati a Rodi (X, 16, 3-8).
Uno dei dispositivi meccanici più particolari descritti da Vitruvio è l’odometro, presentato (X, 9 in un passo della Diottra e decisamente più complesso, dal momento che verte su un sistema di ingranaggi simile a quello ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] dimensioni finché il D. non fondò a Castrezzato (Brescia) una tessitura meccanica, i cui prodotti venivano tinti e rifiniti a Busto. Con la e giuridico delle diverse componenti che agiscono dal momento della produzione a quello della vendita. Da ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] sociale. Vale la pena ricordare che Platone non avrebbe dato sua figlia in sposa a un meccanico e che secondo Aristotele la schiavitù era necessaria dal momento che ancora non si era imparato a fabbricare telai in grado di funzionare da soli; per ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] due semplici meccanismi (chiusura e restringimento del canale in un punto o in un altro), attivati in un certo momento o in nasale non deriva da un conflitto di tipo meccanico-muscolare (è fisiologicamente possibile creare un diaframma stretto ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] grasso che viene estratto dagli alimenti durante il processo meccanico della digestione deve anzitutto essere emulsionato a opera dei acidi grassi, dando la preferenza agli aminoacidi. Dal momento che la qualità dei trigliceridi di deposito può essere ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] altra comparsa conclusionale: L'ingegnere Ettore Alvino e lo stabilimento meccanico in Sampierdarena.
Nell'anno seguente, dopo i preliminari di perché contrario a quella politica di corte che al momento si voleva imporre e che già era stata bloccata ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] volta un essere umano si alzava in volo su un mezzo meccanico.
Quale motore usare?
Prima, per molti secoli, gli inventori in autonomia. Il volo degli aeroplani è controllato in ogni momento dal personale a terra con l'ausilio di strumenti.
Nei ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] del genere in Italia, riscoperte di film come L'uomo meccanico (1921) di André Deed hanno indotto a riconsiderare queste trasformato The fly in un vero e proprio cult movie.
Dal momento che la f. ha sempre sublimato e interpretato gli stimoli ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] suo significato nel tutto complesso di cui fa parte". Fin da questo momento il C. tendeva ad oggettivare, pur avvertendo i limiti e le divina. Pur non dovendo essere interpretata come meccanico insegnamento dogmatico, l'educazione religiosa non poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] una forte istanza nel senso del costruttivismo: dal momento che questo implica un’assunzione di esistenza, euclidea, come nel caso di Archimede, che nel trattato Metodo meccanico espone la via attraverso cui ha conseguito alcune delle sue scoperte, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...