CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] iscrisse all’istituto Omar di Novara, per diplomarsi perito meccanico. Abbandonò tuttavia il proposito e fece ritorno al paese comparve su numerose testate, tra cui la Gazzetta del popolo, Momento sera, Il Gazzettino, Il Giorno, Il Resto del Carlino, ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] da Annibale Emiliani, che lo nominò anche erede; da quel momento l'E., che già aveva anni prima cambiato la lettera finale delle nostre vicende letterarie, ritrovando in modo unilaterale e meccanico nel solo principio politico la fonte dei fasti come ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] attentissimo nella cura della propria salute e della meccanica della bicicletta, che effettuava personalmente. Il cuore revoca dello sciopero generale. Bartali divenne l’eroe del momento. E il 18 luglio ottenne la terza vittoria consecutiva ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] la moda si sia manifestata in un preciso momento storico, come fenomeno dapprima circoscritto ad alcune culturale" e non più essenzialmente come risposta a un meccanico determinismo rappresentato dalla dinamica psicologico-sociale di imitazione e ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] telefonica delle Venezie; una in quello meccanico: Società officine Galileo). Di trentanove società e predisponendo con le forze partigiane la salvaguardia degli impianti al momento della ritirata tedesca alla fine dell'aprile 1945. Va ricordato ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] del resto oggi avviene per gli spermicidi - insieme a mezzi meccanici (per tale ragione si usa di frequente anche il termine nuova medicina genetica, secondo la quale la vita comincia nel momento in cui l'ovulo si unisce allo spermatozoo: in tal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] a esigenze precise, ma che diventerà nei suoi imitatori meccanico e gravoso, e di cui si libererà solo Wordsworth, una delle poche composizioni di Pope apprezzate in età romantica dal momento che mette in primo piano la passione della protagonista, è ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] 1902 al Massimo di Palermo, ove apparve accanto ai maggiori artisti del momento: in Manon col soprano C. Ferrani e il tenore G. circa quaranta cilindri in cera per la Nickelodeon (apparecchiatura meccanica a gettone, sul tipo dei moderni juke-boxes) ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] americano (40 esemplari; 2.000 commissionati al momento dell'armistizio). Da questo secondo modello derivarono 30" (60 per 88, 2.000 cm3). Il punto d'arrivo della meccanica della nuova autovettura a 8 cilindri fu, nel 1924, il famosissimo "modello 35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] finanziaria, durante il quale emergono i limiti dei meccanismi autoregolatori del mercato sia interno sia internazionale, e agli scambi, chiaro indice di progresso. In tutti i momenti della sua vita egli si mantiene fedele al principio della libertà ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...