Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] importanza anche in biologia cellulare, in quanto rappresenta il meccanismo con cui le cellule si uniscono tra loro o al caso di due solidi, di cui uno liquido al momento dell'applicazione, e, confrontando le due energie superficiali critiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] a.C. al termine della seconda guerra punica, il planetario meccanico di Archimede non dovette essere l’unico nel suo genere. Un punto in cui l’ombra della Terra si trovava in quel momento col Sole […]. ”
Nelle Tusculanae disputationes (I, 63) Cicerone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] di allegorie e personificazioni, cosmo strutturato dalle leggi di una meccanica razionale, perché l’uomo che pure ne fa parte ai temi delle passioni e degli affetti si intreccia il momento dell’economia, la dialettica degli interessi e del guadagno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] oggetti e i bisogni, il valore di scambio non esiste che nel momento in cui si realizza lo scambio stesso.
È veramente notevole che Thomas R. Malthus, sia pure interpretata non in modo meccanico, ma come il risultato di tendenze probabili che possono ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] che canali ionici, la cui attività viene modulata dallo stiramento meccanico della membrana, sono funzionalmente alterati in quanto tendono a rimanere attivi troppo a lungo. Dal momento che questi canali sono permeabili al calcio, si produrrebbe a ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] occhio umano utilizza in modo inconsapevole e difettoso mentre l'occhio meccanico, il kinoglaz, è capace non solo di potenziare in massimo , Ejzenštejn dimostrava un'assoluta originalità di pensiero nel momento in cui l'idea di un'esperienza capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] dai nostri sensi. Ed è certo che tutte le regole delle meccaniche appartengono alla fisica, in modo che tutte le cose che alla materia, ma fu ad essa impresso da Dio al momento della creazione. L’attribuzione alla materia di un principio interno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] Alberigo si fa latore di precise istanze di riforma dei meccanismi di governo della Chiesa, a partire dalla curia romana: l 1959.
Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964. ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] e ne disegniamo nell’aria il profilo, inventando in quel momento i movimenti da fare con le mani); negli altri è in alto per l’esultanza) la relazione è di determinismo meccanico: qualcosa nel significato del gesto determina in maniera necessaria la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] azione non dipende dai nervi come i movimenti volontari, dal momento che i movimenti in questione si attuano senza che le Roma e il 15 settembre dell’anno seguente a Napoli.
Il meccanico di Rouen, Blanchard, sorvola la Manica il 7 gennaio 1785. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...