MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] a spirale delle fibre muscolari del cuore (1657) - rappresentò un momento cruciale di tale processo; anche se fu dichiarata propria da Borelli nervoso è equiparata alla trasmissione dell'impulso meccanico attraverso una massa liquida.
Intanto, anche ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] punta la clip aperta, che verrà chiusa sulla tuba con un meccanismo a scatto. In tal modo il lume tubarico sarà occluso. Diversa esterno è invece collocato l'anello che ha in questo momento un diametro superiore a quello reale perché dilatato. Quando ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] epoca d'oro, ormai incalzata dalle nuove tecnologie meccaniche e dalle inedite metodologie d'allenamento degli atleti senza influire negativamente sulla traiettoria del bob che in quel momento è fuori dalle tracce e quindi molto sensibile.
Nella fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] , il secondo ne discute in termini positivi ne La meccanica nel suo sviluppo storico-critico (1883) e in Conoscenza a distinguere gli oggetti attraverso il tatto e che a un certo momento recuperi la vista. Gli siano posti di fronte un cubo e una ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] aveva una ragione in più per assicurare al giovane un mestiere non meccanico. Sin dalla nascita Antonio patì di «strettezza di petto» (così , con piena soddisfazione del pubblico. Da quel momento in poi fu richiestissimo come musicista da chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] una risposta della mente a una serie di stimoli esterni di carattere meccanico.
Per Cartesio la luce è moto della materia, ovvero una inflettendoli. I raggi a loro volta agiscono sul corpo dal momento che, a distanza, inducono le sue parti a moti ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] in Hope 1971: 624-625; Cella 2003: 84-276). Dal momento che alcuni esiti del francese coincidono con quelli del provenzale (da cui lingua nazionale), il criterio non può essere applicato meccanicamente: soprattutto per la fase più antica, occorre ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] La [2] è stata definita da Richard Feynman "la vetta della meccanica statistica, disciplina che nel suo complesso discende da essa, in quanto dei fluidi. Nelle molecole dotate di un momento elettrico dipolare permanente si manifesta, ovviamente, anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di questa lingua era senza dubbio ancora più netto, dal momento che molti autori di altre nazioni sceglievano di pubblicare in per la fisica, e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto alla ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] una serie lunga, stretta e relativamente rigida dal punto di vista meccanico, che formerà nel suo insieme la muscolatura e lo scheletro in qualche modo il tempo trascorso a partire da un momento preciso: in individui nei quali sia stata eliminata una ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...