Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] feto sia 'persona' nel senso pieno sin dal momento del concepimento e quindi giudicano l'aborto volontario come soppressione non si accompagna a segni di malattie sistemiche. Il meccanismo patogenetico che lega la presenza di tali anticorpi all' ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] romanticismo di mercato è finito; il trasferimento puramente meccanico dei metodi economici occidentali sul suolo russo ha fatto storia di fallimenti nella tutela delle libertà in tutti i momenti nei quali fu percepito un pericolo imminente per la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] nel ricchissimo ed eterogeneo materiale raccolto fino a quel momento, liberandolo dalle 'mostruosità' e dalle notizie sugli ' possono dare utili informazioni sulla capacità di adattamento meccanico dello scheletro e quindi di recupero dell'individuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] sè gli occhi di tutta l’Europa" e decretò il momento più significativo dell’intera vicenda ceramistica del Cinquecento. Vasari riconosce perfezione formale e dall’abbandono di ogni mezzo meccanico; nelle fornaci muranesi si lavora con pochi strumenti ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] confronto fra due elementi dislocati nel tempo (due percezioni in due momenti), si era passati all’idea di una conoscenza ‘vera’ linguaggio. Alla base viene posta l’individuazione di tre meccanismi: l’attenzione, la memoria e la correlazione dei ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] calore, tumefazioni, arrossamenti e ostacolo delle funzioni. Nel momento in cui si ipotizza una determinata eziologia, deve essere il quale in particolari situazioni di deficit dei meccanismi difensivi locali o sistemici si moltiplica oltre il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] oscillazioni autosostenute dell'equazione
[8] x"+ε(x'3-x')+x=0
introdotta in meccanica da John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) nel 1883, e dell' . Questi lavori ne ispireranno molti altri, dal momento che, come van der Pol aveva osservato, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] musica tratta del suono in rapporto ai numeri o all'inverso, e dal momento che il suono deve essere generato prima di poterlo 'numerare', l'analisi dei meccanismi della sua produzione occupava una posizione prioritaria (Notitia artis musicae, II, 1 ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] manufatti protesici sempre più sofisticati, in senso sia meccanico sia biologico. In tale modo, e dopo controllata sperimentazione, l'implantologia ortopedica attraversa oggi uno dei momenti storici più fertili nel suo evolvere di scienza applicata ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] frequentare le scuole tecniche di Fermo, da cui uscì disegnatore meccanico. Al di là di queste scarne notizie, risulta però cento rivoluzioni" potesse sostituire il mito per il momento prematuro dello sciopero generale, avendone però la stessa ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...