Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] che fungono invece da supporto. A partire da quel momento numerosi gruppi di ricerca si sono dedicati allo studio delle cellule satelliti possono essere però attivate in seguito a stress meccanico (esercizio fisico) e in risposta a danno muscolare ( ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] alle sollecitazioni esterne e si comporta dal punto di vista meccanico come un solido; il sistema esce quindi dallo stato uguale a 1 il fattore di proporzionalità tra spins e momenti magnetici. Ad alta temperatura, i valori medi locali degli ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] sia necessaria per compiere almeno tre tipi di lavoro: (a) meccanico, che, in breve, è quello impiegato per cambiamenti di luogo è il processo di trascrizione: infatti, in un determinato momento e all'interno di un genoma dell'ordine di milioni ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ’età industriale e bloccò lo sviluppo della città in un momento che avrebbe potuto essere decisivo per il suo avvenire.
Un contro i 148 del resto d’Italia) e al rapido e meccanico trapianto della legislazione e dei regolamenti sabaudi. Si trattò di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] nello stesso anno l'assorbimento dell'Unione piriti. Da quel momento sino al 1945 l'identificazione fra il D. e la dure reazioni di parte degli industriali, soprattutto dei settori meccanico, tessile e delle fibre artificiali che temevano una forte ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] al minerario, dal metallurgico al cantieristico, dal meccanico al marittimo. Si era venuta così a creare corso del 1942 ad assumere altre, cariche, e, soprattutto, in un momento in cui, se non si era già manifestata apertamente la scissione di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] analizzato. Mentre Ibn Sahl concepisce un sistema meccanico basato sulle proprietà dei fuochi e della direttrice . Serve quindi un dispositivo che permetta di bloccare in ogni momento lo scorrimento e la divaricazione scelta per i due tubi, prima ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] tentativi di affrancamento dei volgari dal modello latino. Nel momento in cui il volgare supera la dimensione dell’oralità e tra gli scriventi di buona cultura. Intanto, i meccanismi di semplificazione e di assimilazione si verificano sempre meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] proprio questo ordine quello che si erge a modello nel momento in cui la vita associata si costituisce e intraprende poi il della ragione illuminata. Anche qui, non c’è nessun meccanico succedersi dell’una all’altra, ma piuttosto una costante ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] (ossia il numero di casi espresso in percentuale in un determinato momento) è del 4-6%; in Italia la prevalenza del diabete e ridurre l'escrezione renale degli acidi. Questi meccanismi nel paziente diabetico portano a un aumento della lattacidemia ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...