Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] questa è l'essenza della comunità - o come formazione ideale e meccanica - e questo è il concetto della società". La comunità deve quindi di comunità e società non sono separabili, dal momento che sono costruiti per opposizione, come elementi di un ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] solo in modo statistico, nel senso che le leggi della meccanica quantistica sono in grado di prevedere solo la probabilità con l’altro presso di sé in una busta chiusa. Nel momento in cui l’amico, preventivamente informato della spedizione, apre la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] il pastore liberale John Harris (1666-1719) insegnava matematica e meccanica "per il bene pubblico" nella Marine Coffee House; nel 1705
L'età dell'espansione commerciale rappresentò anche il momento in cui l'influenza europea su altre parti del ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] generato il potenziale d'azione. Questo evento digitale, nel momento in cui viene generato il potenziale d'azione, viene impulsi emessi spontaneamente dai circuiti neuronali. Il sistema meccanico genera una retro azione negativa per spostare il chip ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dopo, nel 1776, si completa la teoria di Euler dell'equilibrio statico delle curve meccaniche.
Secondo la concezione della curva elastica di Euler, il momento resistente in un dato punto è inversamente proporzionale al raggio di curvatura in quel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] n. Poiché T/f non è altro che πp, dove p è il momento angolare, si può dare una diversa espressione, pn=nh/2π, in cui si moto del nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] senso tradizionale di questa parola, quindi qualcosa che è sia meccanico sia naturale; il software, l'insieme di dati e istruzioni che hanno un livello di attivazione che cambia di momento in momento ed è influenzato dagli altri neuroni con i quali ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] prima decadario poi settimanale, come giornale di un partito al momento ancora in fieri. Inoltre i futuristi furono i primi che, , il Seduttore di treni) riusciranno a trasformare il meccanismo cronometrico di una stazione in una serie illogica di ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] che spesso si potevano risolvere sistematicamente in modo meccanico e, inoltre, senza il rischio di errori suo celebre paradosso sugli insiemi che contengono sé stessi). Dal momento che era possibile mostrare che i numeri algebrici si possono invece ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che, senza vestito, non è più nulla ma solo una meccanica bambola di carne; e la seconda, di una deliziosa ingenua , con trionfante orgoglio di letterato: "Io ammetto che in momenti di superiore necessità si mandi uno scrittore a zappare i campi ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...