L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] dell'orbita terrestre in una determinata epoca, e′ è la stessa eccentricità in qualsiasi altro momento e, per ogni termine in
[4] ∑Csen(iv+β),
C, i e β matematica all'École Polytechnique, dove insegnava meccanica razionale e applicata. Nel 1846 egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sono tuttavia possibili, anche se meno probabili, con un meccanismo suggerito da Bardeen negli anni Cinquanta, grazie al quale primi anni Trenta, sono gli 'eccitoni'. Essi possiedono un momento di dipolo elettrico che si combina con il campo elettrico ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] è stata invasiva da quelli in cui ha seguito il modello stasipatrico.
In un primo momento si pensò che il modello stasipatrico fosse il principale meccanismo di speciazione, ma sicuramente non il solo, per le cavallette australiane senza ali della ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] è tutta quella misurata dai dati, in quanto vi sono meccanismi di adeguamento automatico, quali le indennità di contingenza); b) ma non hanno trovato soluzioni veramente soddisfacenti fino a questo momento. Per ciò che è stato fatto, lo studio più ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] delle ferrovie, aveva scommesso che nella corsa c'era un momento in cui le zampe non toccavano il suolo e voleva Altri sensori sulla pit lane misurano il tempo impiegato dai meccanici durante le soste ai box e valutano eventuali penalità dei piloti ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] la metà del 1925 si schierò con i gruppi democratici nei momenti più cruciali dell'opposizione al fascismo. Prima delle elezioni e , e di maggioranza nelle società SABIEM, STIGLER, CGS, Meccanica di Arezzo, nelle altre società, sopra citate, da essa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] (come, per es., il teorema del baricentro o il teorema della conservazione del momento cinetico). Nella storiografia sulla meccanica analitica questa impostazione 'costruttiva' spesso non viene presa sufficientemente in considerazione. Poiché la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] confusione e perplessità si siano avute in un primo momento sull'interpretazione da dare alle coordinate negative è bene volta interessa o alla parte prodotta, per esempio, con mezzi meccanici, mentre l'equazione di una curva racchiude spesso rami di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] la fondazione delle leggi politiche in quelle naturali nel momento in cui Carlo III combatteva per un lato le quaggiù in terra si parla di felicità ci soddisfa più un Fisico, o un Meccanico, che un Metafisico, o un Algebrista» (p. 432); sì che è ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] analisi statica di queste due società rivelerebbe in ogni momento in entrambe la presenza di un elevato livello di economico sembra così governato da una legge di moto quasi meccanica, che assomiglia al modello di Galton di regressione alla media ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...