L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] la depurazione dei liquami sono rappresentati da trattamenti di tipo meccanico e biologico, ma solo una terza fase di depurazione chimica studiata e che la valutazione degli habitat costituisce un momento separato. I confrni tra i diversi metodi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] periodo, il biogeografo A.R. Wallace defrnÌ gli stessi meccanismi principali che sono alla base dei processi evolutivi.
La di molte specie all'interno di un eco sistema non è al momento scientificamente documentata. P.R. Ehrlich e A.H. Ehrlich (1981 ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] intorno a 1.000 hertz senza distorsione eccessiva, dal momento che un tono udito alla soglia suona all'incirca identico così complicata e perché mai sia provvista di una struttura meccanica e di un apparato nervoso ancor più complessi. Inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] sistema in quiete, in termini delle coordinate reali. Dal momento che una distanza Δx′=l in termini delle coordinate sincronizzati da segnali ottici, ma suggerì che metodi meccanici di sincronizzazione avrebbero dato ancora il tempo assoluto. La ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] frazionata e l’elettrolisi dell’acqua al momento sono le uniche tecniche che possono produrre reazione più comune è l’ossidazione di etilene ad acetaldeide, che avviene con il seguente meccanismo:
[13] CH2 = CH2 + Pd(II)Cl2 + H2O → CH3CHO +
+ ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] e ‛futurista' è già oltre il cubismo. Ma il periodo pittorico più alto è il momento dadaista del ‛macchinismo': Picabia dipinge in stile meccanico quadri che hanno per soggetto ingranaggi e macchinari che ricompongono personaggi immaginari. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] caratteristica di una fisiologia vitalista, si rende evidente nel momento in cui egli tenta di dire di quale tipo sia l'azione vitale, dotata, a differenza di qualsiasi meccanismo, di una teleologia indiscutibile. Non abbiamo espressioni che possano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] PI, della piramide inscritta, ossia T>PI. Un momento di riflessione permette di vedere che le tre disuguaglianze appena due problemi dell’applicazione della matematica alla meccanica e della meccanica alla matematica, e concludere che Archimede non ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] un dominio transmembrana e una porzione intracitoplasmatica (fig. 5). Al momento sono state descritte più di 10 differenti catene β (β1, β2 , ne blocca la differenziazione. È questo il meccanismo biologico per cui i cheratinociti in contatto con le ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] criticò le proposte di sostituire al "metodo del riscontro meccanico" metodi amministrativi e coattivi (La tassa sul macinato Parigi e il barone di Rothschild" - che all'ultimo momento però si ritirarono per timore di essere coinvolti in un conflitto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...