L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 1878 il russo Paul Jablochkoff, ingegnere dei telegrafi, inventò un meccanismo, chiamato 'candela di Jablochkoff', che rendeva l'arco elettrico del settore.
Le lampade ad arco, dal momento che generavano una luminosità eccessiva per gli ambienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] tal modo lo stato della particella. La conclusione della dimostrazione è questa:
In un primo momento abbiamo dimostrato che o (1) la descrizione quanto-meccanica della realtà data dalla funzione d'onda non è completa, oppure (2), quando gli operatoti ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] negli altri tessuti è molto meno drammatico.
Dal momento in cui divengono postmitotici, i neuroni vivono in un in base all'attività pregressa della terminazione nervosa, attraverso un meccanismo che coinvolge i livelli intracellulari di Ca2+. Il Ca2+ ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] una accusa che doveva mettere in moto il meccanismo inquisitoriale già interessato alla situazione modenese. Si trattava volontà di distruzione che anima i due antagonisti, dal momento che aggrediscono addirittura i modi e le motivazioni dei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] il 70% di questo valore. Quindi, in definitiva, il rendimento meccanico di un mulino si aggira sul 30-40%. Per una valutazione reagenti metallorganici e reattori a bassa pressione. Al momento, però, queste tecnologie sono ampiamente marginali, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] e di infragilimento, con gravi conseguenze sulla resistenza meccanica alle alte pressioni. Si trattava di una sfida un grande esempio di capacità scientifiche e imprenditoriali. Al momento della sua morte (1927), utilizzavano i suoi brevetti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 15° in numerose città, divenne, a partire da questo momento, meno diffuso.Per chiarire l'organizzazione e la suddivisione e il suo prodotto, dovuto all'assenza di attrezzature meccaniche raffinate, che implicava invece una varietà formale e materiale ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] possa far discendere in modo più o meno meccanico un disinteresse totale per la storia costituzionale dell'Europa date più per scontate mediante la figurazione dello Stato-persona, dal momento che ora lo stesso Stato è sempre più campo di conquista e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] anche la sua prescrizione per il loro trattamento. Le teorie meccaniche della materia e del moto avevano dominato la fisica del XIX Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo nell'atomo. Dal momento in cui egli per primo gli diede realtà, l'elettrone ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] . Sebbene siamo ancora molto lontani dal comprendere i meccanismi di questo processo, negli ultimi decenni sono stati dall'angolo del gomito, Q2. Le variabili Ij e 1₂ indicano i momenti di inerzia dei due segmenti; mj e m2 le rispettive masse e lj e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...