La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Arthur I. Miller
Prima del 1904, il principio di relatività della meccanica newtoniana era di solito indicato con il nome di principio del moto che non si accordava con le misure in quel momento disponibili.
Nell'articolo Sur la dynamique de l' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] status definito" (v. Gallino, 1978, p. 486), dal momento che erano connotati dalla mancanza piuttosto che dalla presenza di un " (v. Veblen, 1904, pp. 239-243). Il lavoro meccanico instilla anzi esattezza e logica: è per questo motivo che l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in cui i concetti di 'forza viva' e di 'lavoro' (moment d'activité) giocavano un ruolo centrale. Egli dimostrò che, per di L. Carnot erano formulate nel quadro di una nuova meccanica, la cui astrattezza rappresentava un deterrente per molti lettori; ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] È comunque evidente che, alla fine, il rifornimento di composti organici si deve essere arrestato, e da quel momento devono essere comparsi meccanismi strettamente autotrofi. Non è noto quando e come ciò sia avvenuto. Tuttavia, l'autotrofia non si è ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] circa 1000 volte più resistente alla BSE del bovino e al momento non è possibile valutare se l'uomo sia più o meno suscettibile su una valutazione probabilistica piuttosto che assoluta.
Meccanismi patogenetici: le vie di propagazione del prione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] arti si possono facilmente interpretare in termini di meccanismi di termoregolazione che rendono gli individui adatti ai più calde, forse sotto forma di sostituzione di popolazioni, al momento della comparsa dell 'uomo moderno al di fuori dell'Africa. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di tenebre; pertanto il conoscere della creatura consiste in un momento duplice, il mattino e la sera. Così la conoscenza nel 16°, quando Pietro Ramo (1515-1572) la ristampò.La teoria meccanica della l. di Ibn al-Haytham è stata avvicinata a quella ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] la tunica nervosa è infine costituita dalla retina, sede dei meccanismi fisiologici che avviano il processo visivo.
Esaminando il bulbo alla progressione del fascio luminoso. Pertanto, dal momento che le patologie corneali, infettive o infiammatorie, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che può essere assimilata a un corpo rigido soggetto a rotazioni. Ciò può essere dimostrato creando un meccanismo di retroazione, e cioè misurando il momento della forza e usando questo valore per ruotare in senso inverso lo stimolo visivo. Si è così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] pressione esercitata dai gas o la possibilità di generare calore dal movimento. Quale di questi modelli meccanici apparisse, in un dato momento storico, il più adatto per la spiegazione del calore dipendeva da molteplici fattori, come la conoscenza ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...