L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] era faticoso ma anche divertente» (Fabrizio T., intervista del settore meccanico).
Queste conversazioni accompagnano il processo di scoperta sia nella fase generativa delle invenzioni, sia nei momenti successivi di verifica e messa a punto dell’idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] suo viaggio verso le ‘Indie’, che per molti segna il momento cruciale della stessa modernità); e che, inoltre, colloca sulla sommità costruttore di cupole, ma senza di lui non sarebbe nata la meccanica moderna.
I progetti per la cupola di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] per il regolamento degli scambi e dei debiti. Un legame meccanico tra oro e biglietti dell'istituto di emissione appariva pertanto, al e le opportunità del mercato in generale. In ogni momento nel tempo, i soggetti possono avvalersi di un fondo di ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Stati Uniti. Dopo la prima grande innovazione del torchio meccanico a cilindri, azionato da una motrice a vapore, intensa esperienza, in cui coinvolse gli scrittori più noti del momento, autori peraltro anche dei numerosi volumi pubblicati nel giro di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] capovolto: il caso è diventato la nozione principale, la meccanica un'espressione delle sue leggi quantitative, e la schiacciante , che indicheremo con X, cioè un numero che per il momento è ignoto e si conoscerà solo dopo una prova dal risultato ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] ‛tecnica', e della corpulenza o della complessità che il momento tecnico vi assume. Infatti il cinema, più di tutte che il carattere di prodotto industriale non soltanto determina i meccanismi e i processi produttivi del cinema, ma si riflette in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] soluzione da lui fornita non era plausibile dal punto di vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, in realtà, serie di impatti meteorici e che a partire da quel momento era in fase di raffreddamento. Il Sole avrebbe potuto avere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] macchine, di cui facevano parte i famosi progetti di ali meccaniche. A questo studio giunse anche preparato da una viva passione cessione delle i officine per la fabbricazione di lampade nei momenti di crisi. Quando il nuovo presidente G. Pesaro, ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Ma allora "in quest'atto è contenuto [anche] l'altro momento onde essa ha anche tolto e ripreso in se medesima quell' e il processo lavorativo: egli viene inserito come una parte meccanica in un sistema meccanizzato, che trova già pronto di fronte ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] stile musicale che il modo di fare musica, mediati dal mezzo meccanico di riproduzione e condizionati tra l'altro (almeno agli inizi) all'assimilazione o, come si dice, alla riappropriazione, momento che per molti coincide con l'inizio della storia ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...