Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] energia richiesta dalla cellula fagocitaria per produrre il lavoro meccanico necessario a estendere i suoi lembi citoplasmatici, allo scopo 0 al 99% in singoli pazienti esaminati in momenti diversi e in pazienti diversi. La situazione pancitopenica ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , con la l. 12 giugno 1984 nr. 222.
Un altro esempio è il meccanismo della scala mobile, che fu rivisto nel 1975, con un accordo tra governo e Anche questo non può essere dato per scontato, dal momento che l’opzione tra ‘centrale’ e ‘locale’ continua ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] deriva dal modo in cui essi intendono il meccanismo della determinazione dei prezzi. La struttura sempre più ricavare le conseguenze del fatto che il soggetto fa cose diverse in momenti diversi dell'unità di tempo presa come riferimento. L'idea base è ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ciò sconvolge gli equilibri biologici: e giunge così il momento degli ‛apprendisti stregoni'.
Oltre all'uso della chimica in tutte le sue forme, progredisce anche l'uso della meccanica. Le grandi pianure spopolate dell'Ovest americano, della Prateria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] più sublime" evocata da Leibniz già nel 1684.
Per rimanere in ambito strettamente meccanico, è dunque opportuno riassumere alcuni momenti significativi del turbinoso e travagliato periodo successivo alla pubblicazione dei Discorsi di Galilei. Nel ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di Newton. L'universo infinito, così come è esemplificato dalla meccanica celeste di Newton, comporta un determinismo assoluto. Le condizioni iniziali in qualsiasi momento, in assenza di condizioni al contorno finite, dipendono soltanto dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di essersi astenuto dal pubblicare le sue idee dal momento che desiderava formulare le leggi empiriche del calore senza =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Questa ipotesi, peraltro, non è sostenuta da prove conclusive ed il meccanismo intimo della reazione dell'equorina costituisce un problema ancora insoluto. Si può solo dire, al momento, che il complesso emettitore, designato con la sigla ‛BFP-3Ca', è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di sfida verso i consunti stilemi neoclassici del momento, presenti ancora nei dettagli come nell’organizzazione complessiva del disegno, ma superati dalla forza espressiva del congegno meccanico alle cui valenze architettoniche sono affidate le ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonialismo del sec. XX riferendosi in modo troppo aderente e meccanico alle sue origini storiche. Infatti, in molti, se non analogamente all'assemblea legislativa indiana, in un primo momento ebbe soltanto poteri consultivi e poi, gradualmente, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...