Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni autorità e meta soprannaturale.
È giunto il momento di analizzare in modo più preciso e adeguato gli pp. 24, 25, 28).
L'ambiente oggettivo è non soltanto cieco, meccanico e inesorabile; esso è ‛assurdo', ed è tale perché affatto antitetico a ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sarà c2(t − t1)(t − t2), cioè una quantità negativa. Tuttavia la meccanica quantistica ci insegna ancora che i segnali luminosi non possono avere momenti definiti, ossia che momenti che differiscono di h/l hanno probabilità non trascurabili (l è la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e l'essere umano, che inizia una vita razionale dal momento in cui l'anima si unisce al corpo. Con il sua origine esteriormente. La trasmissione di tale movimento si compie in modo meccanico, da una parte all'altra, in un circuito (ibidem, 78 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] istantaneo di rotazione) ma di metodo: per le curve meccaniche non si dà un calcolo generale. Su questi tre punti tranne la derivata.
Per comprendere meglio cosa si intenda, pensiamo un momento al modo in cui oggi si calcola il minimo o il massimo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] i ganci a 'collo di cigno' che fino a quel momento erano stati utilizzati per collegare il giogo e i piatti. Prima .
Un altro progresso rilevante fu rappresentato dalle bilance meccaniche a variazione di peso, introdotte dal viennese Albert Rueprecht ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la loro attività aveva come scopo l'universale e, dal momento che questo non poteva essere confuso con le necessità private almeno in questa fase, perché non aveva ancora studiato i meccanismi atti a rovesciare un tale sistema sociale. Per quanto Marx ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] tipo di acido nucleico (DNA o RNA) che costituisce il materiale genetico del virus. Dal momento che i virus a DNA e quelli a RNA generalmente utilizzano meccanismi di infezione e replicazione differenti, la divisione tra virus a DNA e virus a RNA è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] all'inizio dell'XI secolo. Esso permetteva di stabilire la longitudine di un pianeta in un determinato momento. A questo scopo si doveva riprodurre in scala, con mezzi meccanici e grafici, la configurazione tolemaica per quel determinato pianeta nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] medi si calcola, a partire da una posizione stabilita per l'astro in un momento iniziale ‒ l''epoca'‒ la posizione di C; si ottiene così l'angolo lo sono quelli necessari per tradurre i modelli in meccanismi, ma la sua 'dinamica' vitalistica è appunto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] con l'angolo formato dall'indice e dall'asticella, nel momento in cui l'apparecchio poggiava su un conduttore carico. che tutti i gas dovessero mostrare il medesimo comportamento meccanico in seguito all'azione del calorico. Dalton imputò alla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...