L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] cui il calore stesso era un gas, il 'gas igneo'. Dal momento che era un fluido espansivo ed elastico, il calore poteva essere sfruttato per compiere operazioni meccaniche e, combinato con l'aria atmosferica, poteva essere impiegato per formare un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] cambiamenti metabolici fondamentali praticamente in tutti i sistemi cellulari, per cui è al momento impossibile concludere quale sia il meccanismo responsabile dell'aumentata resistenza. Mentre in questo caso è difficile dire se l'accresciuta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra la meccanica newtoniana e tutte le altre teorie. La sempre più prendere in esame i legami chimici mediante elettroni: in un primo momento egli, assieme ai suoi colleghi William C. Bray e Gerald E ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sopprimere oppure liberare come scarica off al suo ritorno alla linea di base. Per il momento s'ignorano i dettagli di questo meccanismo.
È chiaro che le informazioni contenute nel processo iniziale specifico devono essere riprodotte nel potenziale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] realismo) era fondato su premesse teoriche legate a un particolare momento della cultura europea e anche, in parte, a un e la comprensione storica delle variazioni formali, in un meccanico incasellamento delle opere entro quelle categorie e di perdere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per computer ordinari). I computer quantistici sfruttano i fenomeni di sovrapposizione e interferenza tipici della meccanica quantistica. Quindi, l'idea è che in un dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] venisse preso in considerazione dai fisici accademici, dal momento che il suo lavoro conteneva molti aspetti rilevanti per Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] redazione di Eutocio di Ascalona. Da quel momento le coniche avranno un ruolo fondamentale nella prop. 17 essi elaborano un'altra soluzione, questa volta di natura meccanica, basata su uno strumento diverso da quello che Eutocio attribuisce a Platone ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] tale stato è caratterizzato in generale da una risultante del momento angolare complessivo di spin diversa da zero. Dato che la teoria generale della rappresentazione quanto-meccanica di una struttura elettronica a gusci aperti è piuttosto complessa ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] consumatore (quest'ultimo è posto al centro del sistema dal momento che con la sua domanda orienta la produzione). Per i , il 20% di investimento): esso è, però, risolto dal meccanismo dei prezzi che si modificano fino a rendere in ogni mercato la ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...