Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] numero degli ambulanti, che potevano giovarsi di mezzi meccanici per gli spostamenti. Ancora negli anni Sessanta in 37%.
Il lento avvio verso una profonda crisi
Superato il momento critico dell’economia italiana nei primi anni Novanta, i consumi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] del 6 agosto 1967 (detta ‛legge ponte' perché intesa come momento di una presunta evoluzione fra la legge del 1942 e una definiti e immediati, ma non ne coglie i legami con i meccanismi complessivi del piano (che è portata a considerare come un dato ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un esame più attento, si vede che non è così. La meccanica moderna nasce con la formulazione del ‛principio d'inerzia'. Il problemi del calcolo economico nello Stato socialista che vide impegnati, in momenti diversi, N. G. Pierson, L. von Mises, G ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] si era accontentato della cosiddetta morale provvisoria. Per il momento avrebbe accettato le usanze e le credenze del paese in sapere rudimentale. Spencer vedeva invece nell'evoluzione il meccanismo attraverso il quale si trasformano anche i modi di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] , la società così com'è organizzata in un dato momento storico o in un determinato ambiente geografico, costituisce un del mestiere di avvocato o di quello di medico o di meccanico o di agricoltore, ciò che quotidianamente facciamo per guadagnarci la ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] delle turbe biologiche che conseguono all' ‛attesa in uno stato di tensione' del momento di agire. In questo caso è implicato il cervello anteriore.
I meccanismi di liberazione delle catecolammine. Già da parecchi anni si è giunti alla conclusione ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] si vogliono inquadrare in uno stesso modello. Così la meccanica razionale, cioè la parte della matematica che si occupa sono tensori antisimmetrici. L'esempio più importante di coppia è il momento di una forza rispetto a una posizione x0, cioè (x − ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non esistere affatto. Le equazioni (4) significano per il momento solo che all'inizio sono possibili tutte queste dipendenze.
I coefficienti in una delle membrane parziali e quando esiste un meccanismo passivo di accoppiamento del flusso tra i e j ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] scopo è ormai avviato, è possibile all'agente - nei momenti in cui interrompe l'azione per riflettere sui progressi compiuti e vasta gamma di metodi: dagli algoritmi - metodi di decisione meccanici, il cui sviluppo si è per così dire già concluso ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Queste interpretazioni chimiche arrivarono al momento giusto, poiché diversi casi di X + Y = A + X-Y.
Ognuno di questi passaggi, in qualsiasi meccanismo, dovrebbe poter essere dimostrato da un corrispondente scambio isotopico. Per esempio, se avviene ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...