Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che, forse tra i primi, nel 1915 indicava nei due momenti dell'indagine e del progetto - paragonati da lui stesso alla diagnosi , alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] E l'emigrazione, Pt la popolazione successiva ad un determinato momento Po, N le nascite e M le morti. Pertanto il 304 (17 novembre 1645 e 10 settembre 1652).
176. Un cenno al meccanismo in Bilanci generali, pp. CCI-CCII.
177. Per le vicende del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .) e di Pappo. Gli interessi di Guidobaldo s'incentrarono principalmente sulla meccanica ‒ e dunque sulle opere di Archimede e di Pappo ‒ ma anche il caso n=2 e una situazione p a q al momento dell'interruzione del gioco, nella sua Summa (1494) Luca ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] radiazione di quadrupolo. Quest'ultima è legata all'isotropia dello spazio e alle leggi della meccanica quantistica che assegnano un ben determinato momento angolare I agli stati energetici discreti del nucleo. Entro questi limiti le proprietà ditali ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] è la concentrazione che si osserva in un dato momento, ma la velocità di rifornimento dei sali nutritivi nello nord o sud e l'altro a latitudini più elevate.
Nel meccanismo che opera alle latitudini inferiori, la caratteristica fondamentale è che l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 'Antichità e del Medioevo, il che provava l'importanza di quegli autori per la scienza moderna, dal momento che molti autori di meccanica oggi affrontano il problema dell'equilibrio non mediante la risoluzione delle forze ma mediante il principio dei ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di de Broglie (1925), che a una particella in moto con momento mv fosse associato un treno di onde di lunghezza d'onda λ rumore, modulata alla frequenza f d'inserimento del modulatore meccanico, di ampiezza corrispondente a una potenza di ingresso k( ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] fu esaltata come superiore ad ogni altra (84).
La filatura meccanica creò una rete di cointeressenze e di solidarietà fra le province loro credito presso degli esteri» pure se in quel momento la congiuntura è poco favorevole. Una supplica della ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] mantello: tali movimenti, comportando spostamenti di massa, modificano il momento d'inerzia della Terra, e ciò ha effetto sui non altera in maniera significativa la viscosità del mezzo. I meccanismi che danno origine alla zona a bassa velocità e all' ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] non è scomparsa e riappare in tutta la sua forza nei momenti eccezionali: essa è fuori e non dentro l'ordinamento, perché la disincantato e senza fantasia o miti, cioè in modo meccanico e matematico, perché possiede sue proprie leggi sperimentabili. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...