Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] tra il moto angolare e quello radiale della particella è determinata dal fatto che il momento ℒ della sua quantità di moto rimane costante. In meccanica quantistica ℒ può assumere soltanto certi valori ℒ = √-l-(-l-+-1-) ℏ dove l = 0, 1, 2, ecc ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] una crosta esterna con densità di 3,3 g cm-3. Il momento magnetico del pianeta - ammesso che esista ha un valore sicuramente inferiore a esercita, a sua volta, una forte influenza sul meccanismo della convezione.
Il flusso di calore emesso da Giove ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sulla distanza di 4000 m), uno dei più forti vogatori del momento, l'inglese William Kinnear, il quale a sua volta aveva atto a opporre la forza resistente al gesto dell'atleta; un meccanismo costituito da un manicotto, una catena e un rocchetto, che ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e a 183,3 GHz. La molecola di ossigeno ha invece un momento magnetico che interagisce con il campo magnetico incidente. Essa dà luogo a il disco. Il braccio del piek-up è comandato da un meccanismo che lo obbliga a seguire il solco che non ha anche ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] al fronte, vedrà anche lei se ci va…'(138).
Al momento della riscossione del sussidio o di fronte agli spacci, quando le ancora più difficile dalla crisi del settore cantieristico e meccanico; cessate le ostilità i lavori all'Arsenale, che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secolo per riconquistare il prestigio e le posizioni perduti. Un momento decisivo fu la sconfitta della lega latina e la sua kW, dei quali tre quarti d'origine animale. La potenza meccanica era invece dominante sui mari, dove 6 o 7 milioni ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a(t)〈b(t). La parte di fluido che occupa la regione a(t)〈x〈b(t) avrà massa, momento ed energia totali dati da
In base alle leggi della meccanica sarà Í=0 (il punto indica la derivata rispetto al tempo), Ñ sarà uguale alla somma delle forze agenti ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] applicabile alle colture cellulari su larga scala, dal momento che fornisce una vasta superficie per unità di volume importante suddivisione degli enzimi microbici è basata sui diversi meccanismi che ne regolano la biosintesi. Si distinguono al ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tentativi di dedurre, in modo talvolta assai meccanico e diretto, dalla composizione dei corredi ( esprime, invece, in un linguaggio tutto proprio, che per il momento non pare trovare riscontri con altre testimonianze di area meridionale, specie per ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] a relè), ma solo n + u magneti, orizzontali e verticali, meccanicamente integrati e atti a individuare, di volta in volta, il punto di numerici risultano di per sé i più economici già al momento attuale. Come già si è detto, l'economicità di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...