determinismo
Concezione secondo cui il verificarsi dei fenomeni è determinato dal rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno; data una causa o una legge, quindi, non può [...] , soprattutto sulla base del risultato per cui l’evoluzione temporale di qualunque sistema meccanico sarebbe completamente determinata quando fossero note, in un dato momento, le coordinate di tutti i punti del sistema e le loro derivate prime ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] , la regola è che il gene VH si trova in un primo momento, cioè in ogni clone giovane, insieme al tratto di DNA che contiene due punti dello stesso cluster che si saldano insieme. Dato questo meccanismo, l'ordine di saldatura V-μδ seguito poi da V-γ ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] o il riscaldamento di materiali, facendo riferimento al costo unitario del calcestruzzo nel momento in cui esso ha raggiunto una determinata resistenza meccanica prefissata. Nel caso, invece, che si desideri migliorare la durabilità del calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] multiplo di tre, richiese una più approfondita conoscenza del meccanismo con cui dal DNA l'informazione passa alla proteina RNA messaggero dal DNA del gene, il controllo al momento della trascrizione non sarebbe efficace nel determinare con precisione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ; per esempio, nel caso del bombardiere, bisognerà dotare l'apparecchio di un meccanismo di pilotaggio automatico che sia in grado di sostituirsi al pilota nel momento in cui le sue capacità diventino insufficienti, oppure si dovrà contenere entro ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] perché l'acqua, o anche il ghiaccio, possono disperdersi al momento del gelo. È una delle ragioni per cui calcari troppo rilievo è sempre più addolcito; b) l'usura chimica e meccanica, che avviene automaticamente sul fondo del letto, riducono il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della riflessione per tutto il Seicento.
Oggi nei libri la meccanica è parte della fisica, anzi la prima parte di essa, ’improvviso si arresta, considerando la sua “ultima” velocità al momento dello stop: anche essa prima dello stop non è l’ultima ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fig. 1). Si tratta quindi di un problema di meccanica, che peraltro differisce notevolmente da quelli classici, in quanto baricentro, si ha ∫ z′dμ = 0, mentre ∫ z′2dμ è il momento d'inerzia J dell'asta rispetto al suo asse di rotazione; si ha quindi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che si trova fisso in O segna il tempo Δt. L'orologio C2, invece, al momento del suo arrivo in O, segna il tempo
Δτ=2 Δτ1=2 Δt1 √-1-−-v-2 In queste ipotesi, che sono soddisfatte nel caso della meccanica celeste, la somma a secondo membro della (101) ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sono combinati in cavi multifilo. Il doppino è, al momento, il mezzo di trasmissione meno costoso e di solito è recentemente sia stato applicato anche a reti a bus - è un meccanismo in base al quale ogni dispositivo, a turno e in modo predeterminato ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...