Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la sua origine dal seguente problema di stabilità. Consideriamo le equazioni di un sistema meccanico in forma hamiltoniana. Esso è descritto da coordinate e momenti (q1, ..., qn, p1, ..., pn) che soddisfano le equazioni
Supponiamo che esista una ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 1976; v. tessuto muscolare). Gli ioni idrogeno sono potenti calcioantagonisti fisiologici, dal momento che competono con gli ioni calcio tanto a livello dei meccanismi di trasporto transmembranale, quanto a livello dell'ATP-asi miofibrillare (v. Mrwa ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] (1911) Boas definisce la cultura in base al suo peculiare meccanismo di trasmissione: la cultura non è, nè può essere, oggetto dell'uomo coincide con l'appartenenza ad essi. Ma dal momento che ogni organismo storico nasce con un suo complesso di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] effettivi, è ovvio, possono essere diversissimi da quelli sperati nel momento dell'anticipazione dei costi. Il grano che si semina è un e si semplifica: è il caso del passaggio dall'orologio meccanico all'orologio al quarzo, che è anche più preciso. E ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] avanti.
L'idea di sostituire la funzione del cuore con un dispositivo meccanico è un vecchio sogno dell'uomo, espresso a livello teorico addirittura nel ematica opportuna, adattandola in ogni momento alle esigenze fisiologiche dell'organismo; poi ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] studiati in elettronica molecolare per le loro proprietà elettriche e meccaniche uniche. Un nanotubo ideale può essere pensato come un una proprietà collettiva dei solidi i cui atomi possiedono momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto spin ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Un semplice modello atomico può illustrare questo meccanismo. Consideriamo anzitutto i potenziali locali a cui condizione di equilibrio, che impone che G sia al suo valore minimo al momento in cui Q è al suo valore di equilibrio, cioè quando dG/dQ ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] ammalato terminale la decisione di sospendere tutte le terapie. È un momento doloroso per la famiglia e anche per il medico, ma a rifiutare le terapie e a far staccare il respiratore meccanico che la teneva in vita. Negli Stati Uniti il dibattito ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] di cui vuol scrivere G. – trova poi nel Quaderno 8 un momento di fondamentale messa a fuoco. L’importanza che il tema M. ha ancora G.:
Il ‘troppo’ (e quindi superficiale e meccanico) realismo politico porta spesso ad affermare che l’uomo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] alle normali figure anatomiche, per quanto per il momento non vi siano prove che dimostrino la loro analoga scoprire la sottostante rappresentazione degli organi interni. Ma questo ausilio meccanico fu l'unico progresso rispetto al tipo di figure che ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...