LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] braccio sinistro per una ferita d'archibugio, ebbe adattato da un meccanico un braccio di ferro al moncone e da allora fu soprannominato San Bartolomeo La N. fu risparmiato e da quel momento egli divenne lealista, pur serbando intatta la sua fede ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] desiderata, avevano dei prezzi altissimi; inoltre, dopo il primo momento di curiosità, cessarono di destare interesse. Tuttavia, benché oggi alla meccanica si richieda ben altro che dei meccanismi per il movimento di fantocci, ogni tanto, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
RADCLIFFE, Ann
Salvatore Rosati
Scrittrice inglese, nata il 9 luglio 1764 a Londra, dove morì il 7 febbraio 1823. È la rappresentante maggiore e più nota del cosiddetto romanzo nero o terrifico.
Esordì [...] suoi romanzi è il più vario, quello d'intreccio meno meccanico e indubbiamente il migliore anche per la consistenza dei caratteri, della R. costituiscono un contributo notevole e un momento interessante per l'evoluzione dell'arte. narrativa inglese. ...
Leggi Tutto
. La definizione della natura del "comico", e cioè di quello che, in generale, suscita il riso o il sorriso, ha più volte preoccupato la psicologia e l'estetica. Già per Platone (Philoeb., 47 c segg.) [...] 'aspettativa, e dal conseguente sollevarsi dell'animo dopo il momento di tensione. All'idea del contrasto obiettivo tra realtà e e del meccanismo: comico è infatti il meccanico in quanto imita il vivente o il vivente in quanto appare meccanico. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] . Tali caratteri, seppure insidiati dal rischio del reimpiego meccanico di situazioni e da un allegorismo di maniera, ispirano alcuni dei racconti, domina invece le prose di In quel preciso momento (1950). Al romanzo B. tornava con Il grande ritraito ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] uno dei due (per es., rene). Anche qui vi è un momento iperplastico (minore o posteriore nel tempo) che si aggiunge a quello puramente ipertrofico. Forse il meccanismo è da ricercarsi nelle modificazioni fisiologiche indotte dal sovraggiunto maggior ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] terrestre, che, grazie a un sistema di orientamento meccanico ed elettrico, offre tutti i vantaggi di un la maggior parte dei telescopi ad alta risoluzione; al momento della stesura del presente articolo questi grandi telescopi hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sorelle fino a 14 anni, poi va a lavorare da un meccanico ciclista, Oscar Casamonti, che lo mette in sella. Incomincia a è la grande speranza del ciclismo belga; è in quel momento, insieme a Rik Van Steenbergen, il corridore belga meglio pagato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della partecipazione di tutti i cittadini a tutti i momenti della prospezione e del controllo del sistema; 6) destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via dicendo.
In recenti convegni e programmi internazionali, e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] l'universo degli oggetti tecnici. Ci si accorge che i manufatti meccanici non sono, come si era creduto a volte, un'irruzione del mazdaismo, ma una cosa è certa: in quel momento Gropius era convinto, con Itten, che la liberazione delle risorse ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...