In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momentomagnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] all’elettrone, al protone, al neutrone. (per es., di un momentomagnetico). In assenza di tali proprietà delmomento angolare, della carica elettrica, del numero barionico (contato attribuendo agli antibarioni numero barionico negativo), del ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] solenoide che, percorso da corrente, crea un campo magnetico dell’ordine del centinaio di oersted; i protoni tendono allora ad allineare il loro momentomagnetico parallelamente al campo, cioè lungo l’asse del solenoide, che è perpendicolare al campo ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] delmomentomagnetico anomalo del muone, studî sulla struttura elettromagnetica delprotone. Direttore, dalla fondazione, del credo in Colui che ha fatto il mondo (1999); L'irresistibile fascino del tempo (2000); Il vero e il falso (2003); Tra fede e ...
Leggi Tutto
Antiparticella delprotone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella delprotone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momentomagnetico uguale e contrario a quelli [...] nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo, mp e me rispettivamente la massa dell’a. e dell’elettrone; il loro studio dà informazioni sulla massa e sul momentomagnetico dell’a. nonché sulla sua interazione con i nuclei. ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] , conservando tutti i numeri quantici delprotone, tranne il numero di particelle, può indurre transizioni del tipo p→p+π°. D' misura dei loro momentimagnetici, l'esistenza del pione neutro (π°) sono soltanto alcuni degli esempi del contributo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] è che il neutrone ha un momentomagnetico di −1,91 magnetoni nucleari e il protone di +2,79 magnetoni nucleari e down). I due quark di questa famiglia sono i costituenti delprotone e del neutrone. La seconda famiglia include il muone, il suo neutrino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in un campo magnetico, e a ogni momento ci permettono di affermare che la sua massa è superiore a circa 110 GeV, 120 volte la massa delprotone. La ricerca della particella di Higgs è al centro del programma sperimentale del nuovo collisore LHC del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di massa intermedia tra quella delprotone e quella dell'elettrone) e l'eccezionale capacità di produrli del ciclotrone da 184 pollici di per il vuoto e dei campi magnetici sperimentate fino a quel momento erano ugualmente deludenti.
I diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] esempio protoni, mediante gli elettrodi servendosi di un campo magnetico. La chiave del problema magnetico assiale omogeneo, che consentiva di valutare il momento di una particella carica in base al raggio di curvatura del tracciato e alla forza del ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se energia di ∼1041 J/anno. Dal momento che nella Via Lattea avvengono mediamente 2 di un protone nel campo magnetico interstellare è dello ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...