particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] lo stesso spin, ma carica elettrica e momentomagnetico di segno opposto. Il gravitone, il quanto del campo gravitazionale, e uno o più e down, che si ritiene siano i costituenti delprotone e del neutrone, e altre quattro particelle di massa molto ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] per effetto del solo campo magnetico (perpendicolare al piano del disegno, v. fig.) il protone si muove con velocità costante su una traiettoria circolare il cui raggio è proporzionale, a parità di altre condizioni, alla velocità v delprotone. Se la ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se energia di ∼1041 J/anno. Dal momento che nella Via Lattea avvengono mediamente 2 di un protone nel campo magnetico interstellare è dello ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] una conveniente trasformazione delle fonmule del primo tipo, esprimere in funzione delmomentomagnetico; invece i singoli valori dicono ora più propriamente elettroni quelli negativi, protoni quelli positivi.
Queste idee divennero schema matematico ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] magneti dipolari SC da 6 T che sono i componenti principali dell'anello per protoni), ha raggiunto tutti gli obiettivi di progetto, incluso quello della polarizzazione del al momento sia un ciclotrone che un a. lineare superconduttivo per protoni con ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] quark, i componenti fondamentali delprotone.
Il progetto comprende due anelli distinti, uno per elettroni da 35 GeV dotato di cavità acceleranti superconduttive e uno per protoni, da circa 1 TeV, realizzato con magneti superconduttivi da circa 6,5 ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di protoni (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momentomagnetico; tale sensore viene disposto con il suo asse all'incirca nella direzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] in virtù dell'accoppiamento tra spin delprotone e spin dell'elettrone al livello fondamentale in cui esiste un campo magnetico perdono energia emettendo raggi X presenza di un buco nero appare al momento inverosimile. Dalla supernova di tipo ii SN ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'identità, e per la convergenza del processo iterativo si richiederà che ϱk= magnetico espresso da un vettore, detto momentomagnetico o dipolo. Se viene imposto dall'esterno un campo magnetico B₀ (campo magnetico alla densità protonica σA e ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] (indicheremo convenzionalmente con questo nome gli elettroni, i protoni, i nuclei, ecc., senza volere con ciò di Dirac dimostra che in un campo magnetico la proiezione delmomento dell'elettrone sulla direzione del campo può avere solo i due valori ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...