Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] delmomentomagnetico di un atomo con momento angolare J=1/2, dovuto a una rapida variazione del campo magnetico applicato nella costante di Fermi che controlla il decadimento β dei neutroni e dei muoni. Successivamente, riformulò la sua ipotesi in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le particelle circolano in un campo magnetico, e a ogni giro traversano un fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco, che in unità h/2π è La composizione delneutrone in termini di quark è u+d+d, quella del protone u ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] anche il motivo dell'assenza di un campo magnetico e perciò, per esempio, di cinture di radiazione a causa di un errore al momentodel lancio, la sonda ricade nell'Oceano delneutrone, la teoria di Enrico Fermi sul decadimento β e la comprensione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] la locuzione 'risonanza magnetica nucleare', o RMN. Due anni più tardi, Rabi misurò i momentidel protone e del deuterone; l'anno successivo, nel 1940, Felix Bloch usò una variante di questo metodo per misurare il momentodelneutrone e nel 1945 si ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] e in particolare del loro risultante e del loro momento riesce di capitale la f. magnetomotrice in un circuito magnetico ha con la f. elettromotrice in di trarre informazioni anche sulle f. neutrone-neutrone. Uno dei risultati più interessanti di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'ipotesi della bomba al neutrone, dall'iniziativa di Schmidt P. Hacks (n. 1928), uno dei grandi delmomento, il quale però più di recente ha preferito non Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986), nei quali si ritrova, ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] tesla, mille volte più intenso del campo magnetico di una tipica s. di neutroni e 1012 volte più intenso di di anni dopo la formazione delle prime s. della Via Lattea. Dal momento che, in base ai modelli di evoluzione stellare, NGC6397 ha una età ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] di E. Fermi del 1934 volta a spiegare il decadimento β che trasforma un neutrone in un protone, leptone carico con grande energia trasversa dal momento che il neutrino non interagisce nell' le registra su nastro magnetico. Ciò rende successivamente ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dall'interazione fra i nuclei menzionati e i neutroni, dà luogo alla divisione dei nuclei pesanti in energia erogata per unità di tempo nel momento al quale ci si riferisce.
La lo stagno, questo valore del campo magnetico è relativamente basso (500 ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] si sono formati il protone e il neutrone. Nei limiti della risoluzione degli esperimenti attuali 1 + μγr)e-μγr. Rilevazioni spaziali del campo magnetico di Giove permettono di dare a r0 un sulla struttura atomica al momento della scoperta di Becquerel ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...