Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] esterno (che accentua la separazione energetica tra i livelli) viene indotto un momento di dipolo elettrico medio che ha verso opposto, lungo la direzione del campo elettrico, per le molecole nei 2 livelli energetici. Pertanto, in presenza di un ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] per l’energia E degli elettroni al variare del loro momento di cristallo p è riportato nella fig. 1; la curva gli elettroni in essa presenti possono muoversi sotto l’azione di un campo elettrico, con una velocità v che vale ∂E/∂p. Nella fig. 2 è ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] di un corpo, di un apparecchio ecc. di avere cariche elettriche di un determinato segno: per es., presenta p. positiva il sud) rispetto al campo magnetico attuale, dal momento che si conoscono periodiche inversioni del campo magnetico terrestre nel ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] interna del protone. In accordo con l’invarianza per inversione del tempo delle interazioni elettromagnetiche, il valore del momento di dipolo elettrico D del p. è compatibile con zero (D/e<10–25 m). Lo studio sperimentale delle interazioni ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] sempre la stessa. Per questo si dice che la carica elettrica si conserva.
La storia dell'elettricità
Già gli antichi Greci avevano l'elettricità permette infatti di ottenere, in qualsiasi momento, calore o luce senza dover bruciare combustibili, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] questo nuovo campo forma sempre un angolo retto sia con la corrente sia con il campo magnetico. Dal momento che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flusso di qualche tipo attraverso l'etere ‒ all'interno del quale si verificavano tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] se tutti gli elettroni fossero liberi di accelerare in un campo elettrico senza subire alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 la stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e a ottenere una posizione al Collège de France. Per il momento, Ampère era deciso a occupare il campo prima del ritorno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] erano l'unica fonte a cui gli studiosi attingevano, dal momento che anche Descartes aveva fatto appello a un etere universale, corpo carico era in contatto con la massa di fluido elettrico di un conduttore non elettrizzato, i due fluidi si sarebbero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] etere è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campo magnetico si annullano in media e i sistema in quiete, in termini delle coordinate reali. Dal momento che una distanza Δx′=l in termini delle coordinate ausiliarie ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...