• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
85 risultati
Tutti i risultati [924]
Biologia [85]
Fisica [234]
Medicina [107]
Chimica [89]
Temi generali [84]
Elettrologia [64]
Ingegneria [64]
Biografie [65]
Economia [63]
Storia della fisica [51]

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] per gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche 'porina'. ossidativo, come cervello, cuore e muscolo. Dal momento che la biogenesi del mitocondrio, e quindi la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] (o non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer. Codici e dobbiamo più aspettare che le informazioni ci raggiungano al momento dell'uscita di un giornale e per trovare informazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Elettricità

Universo del Corpo (1999)

Elettricità Francesco Figura In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] delle proteine canale conseguenti ad azione di campi elettrici (porte voltaggio-dipendenti) o per effetto della della depolarizzazione. Data la condizione elettrochimica vigente in quel momento, la diretta conseguenza dell'apertura dei canali per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – LIQUIDO INTRACELLULARE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricità (7)
Mostra Tutti

sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sincrotrone Annibale Mottana Mauro Cappelli Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] grazie all’effetto combinato del campo magnetico e di quello elettrico. Di fatto, la macchina è formata da un certo anello tanto maggiore è l’energia raggiungibile. Il massimo, al momento, è rappresentato da LHC (Large hadron collider) del CERN, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] (o barriere) di i. riproduttivo costituisce un momento cruciale dei processi di speciazione: essi consentono la vasta è la gamma dei materiali polimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra le resine termoplastiche, il materiale base più utilizzato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] l'altro, la conservazione del quadri-impulso e del momento angolare. I gruppi di s. continui relativi alle . È importante notare che, in virtù delle [32], sotto parità, i campi elettrici e magnetici si trasformano come: E′(x′,t)=−E(x,t),B′(x′,t)= ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] sodio al di fuori della cellula, attraverso questa membrana, è attivo, dal momento che avviene contro una differenza di potenziale, sia elettrico, sia chimico, abbastanza grande. La permeabilità passiva al sodio della membrana cellulare peritubulare ... Leggi Tutto

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ml, in modo manuale o automatico, se è una pompa elettrica che provvede all'aspirazione e alla successiva erogazione del liquido. Tempo di coagulazione. Misura il tempo che decorre dal momento del prelievo alla formazione di un coagulo solido, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] è detta "fuoco etereo", assume diversi stati: fluido elettrico, fluido magnetico, calorico, fuoco fisso, fluido nervoso, adattata alle condizioni in cui una data specie in un dato momento esiste e, fin tanto che queste condizioni rimangono immutate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] decennio furono indotti a ribaltare la sua conclusione. Da questo momento e per il resto del secolo, si può tracciare una . Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
moménto
momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrète
elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali