FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] di un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzione di sostituire quello manuale, per la sua partecipazione azionaria nella società, in quel momento prossima al dissesto (si riprenderà soltanto negli anni Cinquanta), ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Imola 1876 - Roma 1944). Fondò nel 1929 la Soc. Fiorentini, con sede in Roma, che nel 1937 portò a termine la costruzione del primo escavatore a cingoli italiano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] nei suoi esiti.
Psichedelia e progressive rock
Il momento d’oro della psichedelia britannica è noto come Swinging come Cream e Yardbirds propongono letture inedite del blues elettrico, nel movimento folk revival emergono sia figure ispirate ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] "Delfino" era un battello sottomarino spinto da un motore elettrico, dotato di timoni orizzontali ed eliche verticali per le rivoluzionare del tutto la guerra navale, anche se al momento lo considerava un'arma prettamente difensiva.
In un successivo ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] Edison che Conti avrebbe portato avanti fino al momento in cui la Edison, sotto la guida 101 n.; Tecnomasio. Vicende di un'impresa elettromeccanica, Milano 1988; Storia dell'industria elettrica in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. Mori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] moderna
Il terribile incendio del 1871 rappresenta per Chicago il momento d’avvio di un radicale processo di trasformazione che mentre l’invenzione dell’ascensore (prima idraulico poi elettrico) permette di realizzare concretamente l’espansione in ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] quando le forze comuniste occuparono Shanghai. Trovandosi in quel momento a Manila per un congresso, il G. non fece radiazione solare, le caratteristiche della ionosfera, il potenziale elettrico dell'aria e l'intensità dei raggi cosmici. Secondo ...
Leggi Tutto
posta
Giorgio Bertoni
Il primo e fondamentale mezzo per corrispondere a distanza
La posta e il servizio postale nascono dall’esigenza dell’uomo di comunicare qualcosa a qualcuno in tempi relativamente [...] Vittoria: il famoso penny nero), che da quel momento sarebbe stato associato in modo indissolubile allo sviluppo del gestione di un altro servizio innovativo: il telegrafo. Quello elettrico nacque in Gran Bretagna nel 1839, ma fu perfezionato dallo ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] brillantemente sul campo ma che non concluse, dichiarando al momento dell’esame finale teorico di non avere alcun interesse per siderurgico Oscar Sinigaglia di Cornigliano come aggiustatore elettrico presso l’officina meccanica. L’attenzione al ...
Leggi Tutto
organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] ed elaborano l’informazione solo laddove (e nel momento in cui) è presente un cambiamento. La risposta reattivi a sostanze specifiche, che convertono il segnale chimico in elettrico. Tali matrici sono collegate a software di riconoscimento, in ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] sempre con criteri che consentano di espanderla in ogni momento, dato che si costruiscono in continuazione nuove abitazioni in cui è nato, al guasto di una grossa porzione di una rete elettrica, come quello che colpì la città di New York il 13 luglio ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...