MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] internazionale delle ceramiche, e impararono a utilizzare il forno elettrico sia per il cosiddetto «bello», il prodotto decorato con la ditta, fornendo disegni e modelli. Da questo momento, grazie all’incessante attività del M., Albissola divenne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] energia del paese che si sviluppò il dibattito tra forze politiche, governo e aziende elettriche nell'immediato dopoguerra. Accantonato, almeno per il momento, il tema della nazionalizzazione del settore (i primi progetti messi a punto da esponenti ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] nuove esigenze di comunicazione che stavano in quel momento prendendo forma. Occorreva perciò creare all'interno finanziaria IRI (1933-1985), Roma 1991, ad ind.; Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di V. Castronovo, IV, Dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Spagna e nel 1913 uno in Inghilterra per la produzione di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale inglese e nel 1910 cui furono affidate tutte le attività produttive fino a quel momento in carico alla Pirelli & C., che fu così ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] un istinto «primordiale, irriducibile, cieco», «un potenziale elettrico di cui è carico il rivestimento dell’essere vivente, » anche indipendentemente da quello sessuale. «Orbene, dal momento che consideriamo tutti e due gli istinti primari, quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] , e tra il 1851 e il 1852 l’intera rete scompare.
Il telegrafo elettrico
Nel momento di massima diffusione delle reti telegrafiche ottiche il telegrafo elettrico incomincia a farsi strada. Già nel 1837 Inghilterra e Stati Uniti introducono, seppure ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] proprietario di quasi un terzo del capitale sociale al momento della costituzione in società anonima.
Il M. morì M. Doria - P. Hertner, L’industria elettrotecnica, in Storia dell’industria elettrica in Italia, I, Le origini (1882-1914), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] pressione atmosferica, precipitazioni, ionizzazione dell’aria, stato elettrico, turbolenza ecc. Gli effetti sull’organismo umano
La terapia delle sindromi meteoropatiche è rivolta per il momento più a combattere i sintomi che non ad agire ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] , in virtù del fatto che non richiedono alcuna alimentazione elettrica per mantenere i dati e che occupano poco spazio, sono scrittura, ma questa linea di sviluppo sembra al momento abbandonata. Sviluppi hanno riguardato anche le memorie a ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] economiche, sbagliava, tuttavia, nel ritenere che il momento storico fosse contrario al colonialismo territoriale. In realtà, iniziative degli ultimi anni del secolo nel settore ferroviario ed elettrico.
Morì a Milano il 19 nov. 1922.
Degli ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...