GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] contrazioni delle zampe di rana ottenute con il tocco di una lama nel momento in cui da una macchina elettrostatica scoccava una scintilla elettrica, seguita dall'illustrazione dei risultati conseguiti modificando le condizioni dell'esperimento. La ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] L’azione dell’IRI e la sua stessa esistenza evitarono al momento il dissesto delle banche e della Banca d’Italia, il minerario, immobiliare, edilizio, agricolo, ma anche in quello elettrico. Nello stesso periodo l’IRI effettuò investimenti per oltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] e con i rotori nella medesima posizione.
Gli ingegneri elettrici del General Post Office costruirono, per la Government Code and hanno sostenuto che l'ENIAC fosse un calcolatore, dal momento che era elettronico, veloce e flessibile. Tuttavia, fino a ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] gestito enormi risorse finanziarie per il settore elettrico e per i lavori pubblici, rappresentava ind.; F. Bonelli, Introduzione, in La Banca d’Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] stato di incoscienza, assenza di riflessi del tronco cerebrale e di respiro spontaneo, silenzio elettrico cerebrale) la cui simultanea presenza determina il momento della morte.
La morte, però, non sempre può essere materialmente constatata: da un ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] che il fabbricato risulti dotato di porte, finestre, impianti elettrici e idrici e collegato al sistema fognante esterno; più avviso di chi scrive, di argomentazione opinabile dal momento che in sede amministrativa il contraddittorio presuppone in ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] ponto-genicolo-occipitali) potrebbero rappresentare l'equivalente elettrico di un processo di decodificazione e lettura di profondo è quello relativo alla possibilità di esprimere momento per momento lo stato degli oggetti interni del sognatore e la ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] aziendali e si confrontano ogni giorno con il mercato. Nel momento in cui Pirelli assunse la presidenza, l’azienda raggiungeva centrosinistra con la Democrazia cristiana. L’industria elettrica appariva dominata da società ad azionariato diffuso, ma ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] periodo di trapasso, il M. fu in un primo momento inserito nel novero dei pochi esponenti della precedente gestione che ripresa della produttività, orientandosi sui settori più dinamici, l'elettrico e il telefonico, e sul siderurgico. In effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] campo elettrico microscopico, che sarebbe avvertito da una carica puntiforme piccolissima, dal campo elettrico efficace, 1932, 9, pp. 43-50.
Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, «Il Nuovo Cimento», 1932, 9, pp. 335- ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...