Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] per gli ascensori, anche se in questo caso c'è un motore elettrico che tira il cavo al posto di un essere umano!
Aprire e chiudere dal computer per svolgere le operazioni richieste in ogni momento. Su un computer si possono installare molti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] motrice dall’esplosione di una miscela gassosa provocata da una scintilla elettrica. Verso la fine del 1851, decise di mettere in depositati con Barsanti contro quello di Lenoir.
Al momento della morte di Barsanti la direzione tecnica della Società ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] chiamati girarrosti, con dispositivi a molla o a motore elettrico, che fanno girare lo spiedo senza l'intervento dell' , con alcune differenze riguardo alla sua preparazione e al momento della giornata nel quale viene bevuto. In Inghilterra il tè ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] analisi e consentire di effettuarle nel luogo e nel momento più utile.
2.
Biosensori
I biosensori costituiscono un può essere controllato, sono abitualmente trasdotte in segnali elettrici continui nel tempo, equivalenti alla grandezza originale per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] tagliate. Il solo passaggio concettuale richiesto era di considerare le curve attorno al filo elettrico libere di muoversi ed effettivamente in moto al momento della chiusura o dell'apertura del circuito; in questo modo, tuttavia, il concetto stesso ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] più vicine da un lato comportano un incremento della loro resistenza elettrica e dall’altro danno luogo a capacità spurie che finiscono per , ma questa linea di sviluppo sembra al momento abbandonata.
Memorie a nanocristalli
Una nuova classe di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio i V2 sfruttavano la spinta dei razzi e si nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici.
Heisenberg non era mai riuscito a calcolare la ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] ed Elettrica del Valdarno. Il momento decisivo dell’ascesa del nuovo gruppo elettrico toscano, pp. 137-160; Id., Le vicende del gruppo La Centrale, in Storia dell’industria elettrica in Italia, III, 2, Espansione e oligopolio 1926-1945, a cura di G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] nel quale la fase delle particelle rispetto al campo elettrico ad alta frequenza "si adatta automaticamente al valore adeguato naturale e utile dell'arsenale degli Stati Uniti, proprio nel momento in cui il budget dell'area ricerca e sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] liberty a Torino, il F. visse in prima persona i momenti critici di affermazione di quello stile in Italia.
Il liberty Milano 1991, I, pp. 298, 384, 386; Storia dell'industria elettrica in Italia, Roma-Bari 1992-93, ad Ind.;A. Confalonieri, Banche ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...