Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] causa del lungo e variabile periodo d’incubazione dal momento del contagio alla comparsa dei sintomi clinici dell’AIDS; da tempo i matematici si sono occupati del malfunzionamento elettrico del cuore, attualmente contrastato da uno shock doloroso ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] del primo neurone afferente, ovvero l’avvio di un impulso elettrico. La conduzione è il passo successivo, in cui l’impulso appunto perché esso assomiglia a un cammino, a partire dal momento in cui il dolore entra nell’organismo per poi farsi avanti ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] nell’assoluta assenza di rischio minerario, dal momento che questi enormi depositi sono ben localizzati e chimico (methanol to olefins, MTO).
A livello mondiale, il settore elettrico richiederà uno sviluppo dell’offerta in termini di capacità pari a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] la configurazione che il campo giornalistico verrà ad assumere al momento della sua nascita e nel corso della sua evoluzione e ': campo da gioco, campo agricolo, campo magnetico, campo elettrico, da cui si possono ricavare le idee di delimitazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] rispondeva infatti a una domanda, fino a quel momento non soddisfatta dal mercato nazionale, di consulenza della fusione nell’Italcable delle due società Sarca Molveno (ex elettrica) e Italtel (Società Italiana per le Telecomunicazioni); a questo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di grande interesse, le ‛fasi di Chevrel', con insolite caratteristiche elettriche e magnetiche (v. Simon, 1981 e 1994). Ad esempio, il all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un grosso momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] SI e alla serie di esperienze che ognuno di noi affronta dal momento della nascita. Di conseguenza, la coscienza di noi stessi è frutto ogni minimo stimolo cerebrale si traduca in uno stimolo elettrico, e come questo a sua volta possa indurre ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] Nel mondo elettronico l’informazione diviene il quid d’ogni cosa, dal momento che «siamo diventati come paleolitici: ancora nomadi, ma alla ricerca d’ schermo con la presenza di un campo elettrico: milioni di capsule microscopiche del diametro di ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] Questa vitalità non sembra essersi ancora esaurita, dal momento che in anni recenti nuove ricerche, prototipi, brevetti migliaia di volte al secondo sotto l’azione di un segnale elettrico. Quando è nella posizione on, la luce della lampada di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] anni da molti studi farmacologici ma, in un primo momento, non conobbe alcuna applicazione pratica. La cocaina era che seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchina elettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ veniva utilizzata in ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...