Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] brevissimo ma molto intenso. Passano poco più di otto minuti dal momento del lancio a quando i motori della navetta tacciono e ci si nella zona del Monte Hadley con l'aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di lasciare l'orbita lunare, l' ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] un acconto di 25 ducati al pittore, che è in quel momento impegnato nell'esecuzione dell'opera ("el teller el fa"). Infine il città fluviale nel controluce improvviso del lampo, il clima elettrico e bagnato, le tinte unite e sfumate come le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] ’Italia in particolare, nel settore che fino a quel momento era stato secondario.
La realizzazione da parte dei russi filo che avrebbe potuto garantire la produzione di energia elettrica per la stazione spaziale; l’affidabilità dell’esperimento ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di realtà virtuale (Burdea, Coiffet 20032; Vince 2004).
Dal momento che con la realtà virtuale si punta all’ambizioso obiettivo di introdurre es., la struttura, l’impianto idraulico e quello elettrico in un velivolo, progettati da team diversi), ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] ’apertura di un circuito elettrico, alternativo a una chiusura dello stesso circuito elettrico materializzante un uno che evoluzione indipendente dai singoli soggetti umani.
Se al momento assumiamo la distinzione popperiana come prospettiva, le ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] (glass transition), di cui si tratterà in seguito. Per il momento, ci si limita a dire che essa avviene a una temperatura giocando su fattori quali la loro dimensione, la carica elettrica e l’adsorbimento di molecole anfifiliche alla loro superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] anno seguente, si era giunti in un primo momento a ipotizzare un evento mondiale. Alla fine, dismessa della Pace e il Castello Sforzesco, collegate da una ferrovia elettrica sopraelevata, l’esposizione aveva una superficie complessiva di un milione ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] possono essere magnetizzati con orientazioni diverse, in cui i momenti magnetici sono paralleli (in questo caso la corrente è 70% in meno di un minuto per applicazione di un campo elettrico; oppure di lenti per occhiali da sole capaci di modificare ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] dal confronto tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energia elettrica e quelli sulla produzione industriale e tra la produzione edilizia ufficiale ed effettiva (rilevabile al momento dei censimenti). Dalla combinazione delle stime settoriali e ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] stati ricavati, e utilizzarli per ricostruire un segnale elettrico, che a sua volta può essere trasformato in suono CD-R o penne USB), sia perché acquistabili dovunque e in ogni momento, potenzia l’accumulo. Jonathan Sterne (2006) ha notato un altro ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...