Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] in cui si trova la madre (rooming-in). Da questo momento i controlli possono essere diradati: la temperatura corporea e la a 2000 g, in un'incubatrice munita di riscaldamento elettrico e termostatico regolabile, con circolazione di aria filtrata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] delle offerte (PEN 1975, con previsione del soddisfacimento della domanda elettrica nazionale nel 1990 al 64% con fonte nucleare); 4 unità sua volta da un sisma di eccezionale intensità (magnitudo momento simico Mw=9), i quali hanno inflitto al ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] più applicato finora con maggior successo è il metodo elettrico basato sulla misura delle resistività del terreno e cioè del materiale e la pubblicazione dei dati di scavo.
Dal momento che tante attenzioni sono state usate per l'individuazione ed il ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] , regolare dipendente di un'azienda operante nel campo elettrico, può utilizzare una parte del suo tempo libero culturale e sociale.
Circa i mass media ricorderemo solo, per il momento, che radio e cinema hanno raggiunto un'influenza di massa, tra ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dell'anno 46 a.C. (707 ab Urbe condita), nel momento in cui Cesare ordinò d'intercalare dopo il 23 di quel nasce l'orologeria moderna come arte meccanica.
Per quanto riguarda gli orologi elettrici, l'origine di quelli al quarzo risale al 1900 e alla ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] con pH ematico minore di 7,40; c) silenzio elettrico cerebrale; d) assenza di flusso cerebrale preventivamente documentata". È ultimi quadri morbosi pongono tuttavia problemi relativi al momento in cui eseguire il trapianto poiché, nonostante l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] come ‘resistori anomali’ secondo una dizione famigliare per gli ingegneri elettrici di allora. Ma la proposta non passò, perché si , mentre il restante 65% sarebbe stato ceduto al momento della sua fuoriuscita dall’azienda.
Sotto l’ombrello Fiat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] creazione di un grande gruppo siderurgico nazionale: da quel momento la sua vicenda fu legata alle acciaierie di Terni, di grande design, produceva isolatori per macchinari e linee elettriche. A fine secolo entrò anche nel settore degli pneumatici. ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] dell'ovocita. Alla zona pellucida aderiscono, in un primo momento, più spermatozoi. Questa prima fase è aspecifica e le loro caratteristiche biochimiche e biofisiche. Il potenziale elettrico di membrana raggiunge, in pochi secondi, valori compresi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] simile scomposizione delle righe è dovuta a un forte campo elettrico cui sono sottoposti gli atomi emittenti, Lo Surdo riconobbe che la statistica di Bose-Einstein è valida per particelle aventi momento angolare intrinseco (spin) pari a zero, h/2π o a ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...