Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] finora minor attenzione sì che l'inquadramento teorico è al momento ancora lacunoso. Negli ultimi anni si è progredito nello H.-L. Le Châtelier (1888) e il termometro a resistenza elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] che viene evocata da uno stimolo non condizionato. Dal momento che, di regola, la maggior parte degli stimoli incondizionati esiste tra la paura e i riflessi condizionati da stimolo elettrico. Se all'inizio della seduta sperimentale il cane è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] provato dalla crisi mondiale del 1929.
• Il 26 marzo, dal suo laboratorio mobile installato sul panfilo Elettra (in quel momento ancorato nel porto di Genova) Guglielmo Marconi accende via radio il nuovo impianto di illuminazione del municipio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] vive o morte. Il motivo per cui la 'materia elettrica' causava contrazioni tanto più lunghe di altri mezzi, avrebbe spiegato modificato il percorso tradizionale della nutrizione e, dal momento che questi vasi non passavano attraverso il fegato, ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] quando il piattello verrà sganciato dalla macchina di lancio, che è azionata da un dispositivo elettrico o elettronico entro un tempo che può variare, dal momento della sua chiamata, da 0 a 3 secondi.
Dalle sette postazioni disposte a semicerchio il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di lentezza dei calcoli, inventò un analizzatore armonico elettrico, ossia una specie di calcolatore analogico; dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] osservare il malato e di rapportarsi con esso. Fra i due momenti ippocratici dell’atto medico, l’anamnesi (la storia del passato elettromiografia per lo studio e la registrazione dell’attività elettrica muscolare. Sin dal 1849 l’anatomico e fisiologo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] nella pecora e dopo 40-42 ore nella femmina di maiale. Il momento ideale per effettuare l'inseminazione è circa 10-12 ore prima dell' che le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La stimolazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] mano alla redazione della memoria sulla generazione in quel momento, cioè prima di avere a disposizione proprio le determinati odori, del polline vegetale e persino del fluido elettrico.
Anche nel caso di queste ricerche è impressionante lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] il primato, relegando il motore a vapore e il motore elettrico (sviluppatosi nel frattempo) in una posizione di assoluto subordine. soprattutto altri possidenti e benestanti che era giunto il momento di impegnarsi sul serio. Fu dunque fondata un’ ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...