Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] lui aveva finalmente trovato lavoro. Howells che aveva per un momento pensato che fosse lì a restituirgli i soldi, trasecola e dell’acquedotto (1901) e l’istituzione di un tram elettrico (1907)(117). Questi fenomeni e nuove funzioni sono alla base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] corpi conduttori ed è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1 tempo la scoperta dell'ossigeno è stata considerata un momento centrale nella catena degli eventi conosciuta come 'rivoluzione chimica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] possiamo dire che Descartes vede il nervo come un filo elettrico dentro un rivestimento" (Canguilhem 1977, p. 35).
versante anatomico. Descartes, che pure aveva pratica di anatomia, nel momento in cui si accinse a descrivere l'uomo non si impegnò in ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] limite fra il campo microscopico e quello submicroscopico.
Dal momento che è stato dimostrato che il potere risolutivo dei possono svolgere la funzione di completamento delle condizioni elettriche degli elementi a contatto, ha in parte limitato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di la morte dell'organismo che lo contiene e da quel momento decade con un tasso costante e noto; misurando con sensibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che ciò che si propaga nel nervo non è tanto una corrente elettrica, quanto un''onda negativa' che lo percorre passo dopo passo. In orientamento che, pur risultando in un primo momento sconfitto, eserciterà tuttavia un'influenza nel moderare alcune ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , aveva modificato radicalmente gli equilibri economico-finanziari che avevano fino a quel momento retto il capitalismo italiano, di cui le società elettriche avevano costituito il principale snodo nevralgico.
Come si sottolineava nel documento dei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] si affermò un nuovo asse del potere economico incentrato sul settore elettrico, la finanza e l’industria milanesi, oltre che sulla del 1960, con il Natale in piazza Duomo, un momento di inversione del ciclo, che si rafforzò nel clima di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] marche naturelle, e i conti non erano del tutto fatti nel momento in cui Poisson affermava che "quando un corpo, dopo un teoria non era in grado di chiarire la natura della carica elettrica, e restava, inoltre, per così dire incerta nel precisare ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] inventò metodi nuovi né perfezionò idee altrui: il forno elettrico da lui usato per raggiungere le alte temperature necessarie è una dimostrazione della sua intrinseca validità, almeno fino al momento attuale. Il primo principio su cui si fonda la ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...