RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] di ogni interruzione, la corrente primaria, per quella inerzia elettrica a cui si dà il nome di autoinduzione, si deviato, attraverso cui la corrente può continuare a fluire per un momento quale corrente dielettrica; si evita così il "colpo d'ariete ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] , e b) magnetico (effetto Zeeman nucleare), che deriva dall'interazione del momento magnetico nucleare con un campo magnetico agente sul nucleo. I gradienti di campo elettrico possono essere prodotti sia da ioni leganti disposti in modo asimmetrico ...
Leggi Tutto
TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] deve quindi essere atto a trasmettere all'utensile il necessario momento torcente e lo sforzo assiale.
Solo in qualche caso, angolari. Nei trapani a fluido e in quelli con motore elettrico a co a corrente continua, in qualche caso anche con ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] è di continuo officiato perché accetti cariche e posti di gran momento tanto in Francia (dal principe di Condé, dal duca di drammatici che condurranno alla Sonata romantica. Per il nervoso, elettrico dinamismo degli Allegri di Sonata o di Concerto, la ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] i prodotti a due componenti, che vengono miscelati al momento dell'applicazione. Appartengono a questo tipo le pitture epossidiche decine di migliaia di volt, e sono convogliate dal campo elettrico sul manufatto da verniciare: si evita lo spreco di ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] the Society of Telegraph Engineers: ma da quel momento in poi incontrò difficoltà nelle pubblicazioni, perché gli atmosfera terrestre è un gas ionizzato situato nei campi elettrico e magnetico dalla terra stessa determinati. Tuttavia la conducibilità ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] questo caso si chiama anche regime idraulico, e da quel momento in poi la resistenza al moto cresce dapprima irregolarmente, per continua fino a tanto che continua quello della forza elettro-motrice applicata: si dice allora che il sistema ha ...
Leggi Tutto
POSITRONE
Giuseppe Occhialini
. Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite [...] energia di Einstein
E = mc2
ma fino a quel momento erano state osservate solo trasformazioni di materia in energia e il nucleo vi prenda parte, per conservare la carica elettrica è necessario che contemporaneamente appaia anche un elettrone negativo ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] le misure, perché è ben noto come il momento magnetico di ogni magnete non sia indipendente dalla temperatura estendendosi, sono muniti anziché di magnete sussidiario, di un dispositivo elettrico consistente in una o più spire di rame di forma e ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] delle cellule che trasformano lo stimolo luminoso in segnale elettrico. Nei pazienti affetti da queste forme di cecità potrebbero riacquistare la capacità di percepire gli stimoli luminosi. Al momento l’o. è stata usata con successo in modelli animali ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...