MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] ai contributi di A. Pacinotti e di G. Ferraris fu possibile trasportare l'energia elettrica prodotta nelle centrali idrauliche e utilizzare in un secondo momento il motore elettrico. In questo periodo, a cavallo tra Otto e Novecento, l'i. m. italiana ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] un tachimetro a lamelle consente di controllare in ogni momento la velocità. Tanto i circuiti telegrafici quanto quelli del gruppo di puntalini tastatori i quali, azionati da un motore elettrico, assumono due posizioni diverse a seconda che la zona ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] rotella B, comanda un deviatore di corrente.
Ordinariamente la corrente elettrica tramviaria passa dal filo di linea al trolley, da questo al aereo di contatto, abbia o non abbia in quel momento il controller C innestato. Di conseguenza se la vettura ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Gianfranco Ceronetti
. Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] convenzionali tale valore è inferiore all'unità.
Mentre al momento attuale non appare probabile lo sviluppo dei v. a km/h; una metropolitana richiede meno di 1 kW/passeggero, un treno elettrico ad alta velocità 10 kW/passeggero a 190 km/h, un'auto ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] si può applicare a uno dei pennelli un segnale elettrico periodico per avere poi sulla pellicola l'indicazione cronometrica. inerte per tutta la durata della tenuta; solo nel momento implosivo ed esplosivo i rumori acustici (miscugli di frequenze ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] di combustione con un anticipo anche di alcuni anni rispetto al momento d'impiego. Lo schema di un motore del genere è combustione, e successivamente accese dal calore di un filo elettrico.
L'involucro del r. è soggetto a elevate sollecitazioni ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] 'operazione mentale. Più esatto riesce il metodo se il moto della penna si ottiene mediante un contatto elettrico stabilito, al momento della pronuncia, da un apparecchino (cheilogenografo) applicato alle labbra e al mento del reagente (fig., n. 5 ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] di riserva a bordo e si caletta sulla testa del timone al momento opportuno.
La manovra a mano del timone è fatta dal timoniere sistema antico della trasmissione meccanica è sostituito il sistema elettrico e più generalmente per le navi militari e per ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] . Per la determinazione di queste proprietà sono quasi sempre necessarie misure fisiche: per esempio, con una misura del momento di dipolo elettrico si può distinguere tra la forma planare e la piramidale per molecole del tipo XY3. Infine, nel pieno ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] nel tentativo mediando 2500 volte il campo indotto riferito al ritmo alfa elettrico corrispondente. Lo stesso Cohen, usando uno SQUID (v. oltre), della distanza dalla sorgente intracerebrale. Al momento attuale è logico prevedere l'impiego simultaneo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...